CRONOPROGRAMMA
Il cronoprogramma prevede:

  • entro il 31 luglio assunzioni dalle diverse procedure ordinarie per poi fare eventuali scorrimenti fino al 13 agosto.
  • nella prima decade di agosto nomine finalizzate al ruolo in ambito provinciale da GPS;
  • nei giorni immediatamente seguenti (e per 48 ore, come dettato dalla legge) domande per la mini call veloce;
  • successivamente assegnazione delle sedi da mini-call veloce.

RIPARTIZIONE DEL CONTINGENTE
Il contingente delle assunzioni non è stato ancora autorizzato. Per ciascun grado di istruzione, il contingente autorizzato verrà innanzitutto ripartito al 50% per le GAE e al 50% per i concorsi.

In caso di esaurimento delle GAE, o di un numero di aspiranti inferiore a quello delle disponibilità, la quota residua va a sommarsi a quella destinata ai concorsi. Si dovrà anche procedere alla restituzione da GAE ai vincitori in GM dei posti non assegnati negli anni precedenti, per ritardi nell’espletamento delle procedure concorsuali.

Gli USR dovranno distribuire il contingente assegnato a livello regionale tenendo conto dell’effettiva possibilità di assunzione in funzione degli aspiranti presenti nelle graduatorie e, se non ancora pubblicate, sulla base del numero di candidati ammessi agli orali di quelle procedure che si ipotizza possano terminare entro il 10 dicembre 2025

SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Per la scuola dell’infanzia e primaria, la quota riservata ai concorsi sarà interamente destinata ai vincitori del concorso 2016 (sino a esaurimento degli aventi titolo).

I posti eventualmente residuati saranno ripartiti al 50% per il concorso straordinario del 2018 (considerando anche la Fascia aggiuntiva istituita nel 2020/21) e al 50% per i vincitori del concorso ordinario del 2020.

In caso di esaurimento delle graduatorie 2018, i posti residui sono attribuiti alla quota destinata ai vincitori del concorso ordinario del 2020.

In caso di ulteriori posti residui, questi saranno utilizzati per le assunzioni di:

  • vincitori del concorso PNRR 1 (la cui graduatoria deve essere integrata a seguito delle eventuali rinunce);
  • vincitori del concorso PNRR 2 (con le integrazioni, anche in questo caso, per eventuali rinunce).

Sui posti ulteriormente disponibili, saranno assunti:

  • gli idonei del concorso PNRR 1, in misura pari al 30% dei posti messi a bando;
  • successivamente e nella misura pari al 30% dei posti messi a bando, gli idonei del concorso PNRR 2.

Sui posti ulteriormente disponibili le assunzioni avverranno scorrendo le graduatorie degli idonei del concorso ordinario 2020.

SCUOLA SECONDARIA
Per la scuola secondaria la quota destinata ai concorsi sarà utilizzata con priorità assoluta per le assunzioni dei vincitori del concorso 2016 (sino ad esaurimento dei vincitori)

I posti che residuano saranno destinati alle assunzioni, nel limite del 40%, dal concorso straordinario del 2018 (compreso la fascia aggiuntiva). A seguito delle novità introdotte, l’arrotondamento dei posti avverrà per eccesso su frazioni pari o superiori a 0,5.

Successivamente, le assunzioni riguarderanno:

  • vincitori del concorso ordinario 2020 (50% delle disponibilità). Per i concorsi STEM, come già avvenuto negli anni scorsi, il concorso 2021 avrà precedenza rispetto al concorso 2022;
  • vincitori del concorso straordinario D.D. 510/2020 (50% delle disponibilità).

Sui posti eventualmente ancora disponibili si assumeranno i vincitori:

  • del concorso PNRR 1 (la cui graduatoria deve essere integrata per le eventuali rinunce);
  • del concorso PNRR 2 (con graduatoria integrata, anche in questo caso, per le eventuali rinunce).
  • gli idonei del concorso PNRR 1, in misura pari al 30% dei posti messi a bando
  • gli idonei del PNRR 2, in misura pari al 30% dei posti messi a bando

Infine, sui posti eventualmente ancora disponibili, si assumeranno gli idonei del concorso 2020 (e 2022 per le discipline STEM) e, successivamente, gli idonei del concorso straordinario D.D.510/2020.

SCELTA DELLA PROVINCIA\CLASSE DI CONCORSO
Le immissioni in ruolo si articolano in due fasi: nella fase di attribuzione della provincia/classe di concorso, qualora un candidato non esprimesse, tra le sue scelte, una data provincia o classe di concorso, la sua scelta viene considerata un’espressa rinuncia e pertanto ,qualora non risultassero posti disponibili nelle province elencate nella sua domanda, il candidato si vedrà depennato dalla graduatoria senza ricevere nessuna nomina anche nel caso in cui risultassero posti disponibili nelle province non considerate.

SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO
I vincitori dei concorsi che non siano ancora abilitati sottoscriveranno un contratto a tempo determinato fino al 31/08/2026; nel corso dell’anno scolastico dovranno acquisire la relativa abilitazione.

Coloro che, invece, si fossero iscritti al concorso privi di abilitazione, ma la avessero conseguita entro la data di assunzione, potranno stipulare con effetto immediato un contratto a tempo indeterminato, partecipando normalmente all’anno di formazione e prova.

Qualora invece conseguano abilitazione entro il 31/12/2025, saranno assunti a tempo indeterminato dalla data di abilitazione, che sarà anche giorno di avvio dell’anno di prova nell’as 2025-26.

MANCATO CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE
Qualora il percorso universitario per l’abilitazione non sia stato attivato a livello nazionale o non si concluda entro il 31 agosto per motivi indipendenti dal docente, sarà possibile vedersi confermata la nomina a tempo determinato 25/26 sulla stessa scuola e, se si consegue l’abilitazione entro il 31 dicembre, si potrà avere una nomina a tempo indeterminato dalla data di conseguimento dell’abilitazione, che sarà anche giorno di avvio dell’anno di prova nell’as 2025-26.

ACCETTAZIONE DELLA NOMINA
Si ricorda che, a seguito delle novità introdotte dal D.L.45/2025, i docenti destinatari di nomina a tempo indeterminato o determinato finalizzata al ruolo (GM, GAE, GPS 1° Fascia, minicall) avranno l’obbligo di accettazione espressa della sede assegnata (anche d’ufficio) entro 5 giorni (o comunque entro il 1° settembre per le nomine avvenute a partire dal 28 agosto). I cinque giorni decorreranno a partire dal giorno successivo dell’attribuzione della nomina (esempio: la sede è assegnata il 5 agosto – cosiddetto giorno zero – I 5 giorni decorrono dal 6 fino al 10 agosto. Entro le ore 23.59 del 10 agosto dovrà essere espressa l’accettazione della sede).

In caso di mancata espressione dell’accettazione l’aspirante sarà considerato rinunciatario.

ACCETTAZIONE DI UNA NOMINA SUCCESSIVA
Qualora il candidato che abbia già accettato una nomina, ne ricevesse una seconda nello stesso anno scolastico, potrà rinunciare alla prima nomina in favore della seconda.

LEGGE 104/1992
Le precedenze della legge 104 nella scelta non si applicano riguardo alla scelta della provincia, ma soltanto nella scelta della sede (qualora il candidato nella fase I venga quindi individuato nella provincia in cui può vantare la precedenza).

RISERVE DI LEGGE
Ai fini dell’attribuzione delle riserve dei posti, le graduatorie vanno considerate come graduatoria unica.

NOMINE EFFETTUATE DOPO IL 31 AGOSTO
Le nomine da graduatorie pubblicate entro il 31 agosto, ma effettuate dopo il 31 agosto avranno solo carattere giuridico, con presa di servizio il 1° settembre 2026.

GRADUATORIE PUBBLICATE DOPO IL 31 AGOSTO
Come lo scorso anno, le nomine da graduatorie PNRR possono essere effettuate fino al 31 dicembre 2025, purchè le graduatorie siano state pubblicate entro il 10 dicembre 2025. Queste nomine verranno effettuate su posti accantonati che verranno assegnati come supplenze temporanee sulla base delle Graduatorie di Istituto. Qualora uno dei vincitori stesse già lavorando come supplente su un posto vacante, anche accantonato, nella medesima regione e su stessa classe di concorso, viene confermato d’ufficio sul posto occupato.

DOCENTI CON RISERVA
Per i docenti ammessi con riserva, nel caso di giudizi pendenti, si procederà ad una nomina in ruolo con riserva

INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA
Per gli Insegnanti di religione cattolica il Ministero ha informato di avere formulato la richiesta di assunzione per tutti i posti vacanti. Le assunzioni, nelle more dell’espletamento delle procedure relative al concorso ordinario, avverranno esclusivamente dalle graduatorie del concorso straordinario, le cui graduatorie sono ad esaurimento (con compensazione dei posti a favore del concorso ordinario a partire dall’anno scolastico 2026/27).

PERSONALE EDUCATIVO
Per il personale educativo, il Ministero ha informato di aver richiesto le assunzioni (pari a 44 unità), come previsto dalla normativa vigente, sul turn over al netto dei 3 esuberi risultanti dopo le operazioni di mobilità.