Homepage Slideshow
Supplenze - MAD
Qualora dopo lo scorrimento di tutte le graduatorie, ivi comprese quelle di circolo e di istituto, occorra ancora procedere alla copertura di posti di personale docente, i competenti dirigenti scolastici dovranno utilizzare le graduatorie delle scuole viciniori nella provincia.
All’atto dell’esaurimento della graduatoria di istituto, ivi comprese le graduatorie delle istituzioni scolastiche viciniori, il dirigente scolastico, in un’ ottica di trasparenza, pubblica gli elenchi di aspiranti docenti che abbiano presentato istanza di MAD (domanda di messa a disposizione).
Gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati, a seguito di procedura comparativa, con aspiranti non inseriti in graduatoria e tramite le cd. MAD sono soggette agli stessi vincoli e criteri previsti dal regolamento, ivi incluse le sanzioni previste dall’articolo 8 .
In Merito il CONITP – da indicazione concrete circa l’invio delle MAD ed offre ai suoi associati consulenze e ANCHE INVIO delle messe a disposizione in qualunque provincia d’Italia.
L’attribuzione delle supplenze al 30/06 e al 31/08 avviene mediante lo scorrimento delle graduatorie ad esaurimento, secondo quanto previsto dal DM 131/07.
Nella nota si ricorda che:
L’attribuzione delle supplenze su sostegno ai docenti specializzati deve avvenire prioritariamente sia per le particolari modalità di individuazione degli aventi titolo e di conferimento delle supplenze stesse, sia per assicurare tempestivamente il sostegno agli alunni disabili.
L’attribuzione di tali supplenze avviene nell’ordine di seguito indicato (relativamente alle graduatorie di assunzione):
I docenti, che hanno conseguito il titolo ai sensi del D.M. n. 21/2005, debbono stipulare contratti a tempo determinato con priorità su posti di sostegno.
Le domande di messa a disposizione su sostegno:
Nel caso di più istanze, i dirigenti scolastici, nell’ambito dell’assegnazione della supplenza, daranno precedenza ai docenti abilitati.
Gli spezzoni orario pari o inferiori a 6 ore, che non concorrono a costituire cattedre o posti orario, vengono restituiti alle scuole, in cui sono disponibili, dopo le operazioni di nomina dalle graduatorie ad esaurimento da parte degli Uffici Scolastici o delle scuole polo.
Nella circolare si ricorda quanto previsto, per i docenti dall’articolo 40 e per gli ATA dall’articolo 60 del CCNL 2007 (confermato per quanto non previsto dal CCNL 2016/18), relativamente al pagamento dei periodi di sospensione delle lezioni.
Tale pagamento è previsto nel caso in cui il titolare si assenti continuativamente a decorrere da una data anteriore di almeno sette giorni all’inizio del periodo di sospensione delle lezioni e fino a una data non inferiore a sette giorni successivi a quello di ripresa delle lezioni, per cui il rapporto di lavoro a tempo determinato è costituito per l’intera durata dell’assenza.
Affinché si realizzi quanto detto sopra conta soltanto l’assenza continuativa del titolare e non le sottostanti cause giustificative (il titolare può giustificare l’assenza con varie motivazioni – es: prima malattia, poi congedo parentale o permessi… – senza per questo far perdere il diritto del supplente).
Documenti Miur
le istruzioni operative alle nomine in ruolo (Allegato A)
il Decreto Ministeriale che autorizza l’immissione in ruolo di personale docente per l’anno scolastico 2019/2020 per un contingente pari a 53.627 posti;
La nota del 31 luglio 2019 di trasmissione dei prospetti agli Uffici Scolastici
i prospetti contenenti il contingente suddetto ripartito a livello regionale;
i prospetti elaborati a livello provinciale, classe di concorso/tipo posto riportanti disponibilità ed esuberi al termine delle operazioni di mobilità;
i prospetti contenenti gli elenchi delle sedi scolastiche e dei tipi posto/classe di concorso relativi alle disponibilità al termine delle operazioni di mobilità
Immissioni in ruolo ATA: il Miur ha comunicato ai sindacati la suddivisione per provincia e profilo degli 8.408 posti richiesti.
Per le nomine gli Uffici Scolastici dovranno attendere l’autorizzazione alle immissioni in ruolo da parte del MEF
In allegato la tabella
Dal 22 luglio e fino la prima decade del mese di agosto, i vari uffici scolastici esamineranno le istanze di utilizzazione e assegnazione provvisoria per redigere e pubblicare le graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria 2019/2020.
Gli uffici scolastici provinciali che avranno ricevuto poche domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria, potranno pubblicare le graduatorie provvisorie anche prima della fine del mese di luglio, mentre gli Ambiti territoriali che avranno ricevuto molte richieste di mobilità annuale arriveranno a pubblicare a ridosso del Ferragosto.
cco i tempi per presentare reclamo
L’art.20 del CCNI utilizzazioni 2019/2022 in riferimento al contenzioso e in particolare ai tempi di presentazione di eventuali reclami, prevede quanto segue: “Avverso le graduatorie redatte dal dirigente scolastico o dall’autorità/ufficio territoriale competente nonché avverso la valutazione delle domande, l’attribuzione del punteggio, il riconoscimento di eventuali diritti di precedenza, è consentita la presentazione, da parte del personale interessato, di motivato reclamo, entro 5 giorni dalla pubblicazione o notifica dell’atto, rivolto all’organo che lo ha emanato.
I reclami sono esaminati con l’adozione degli eventuali I provvedimenti correttivi degli atti contestati entro i successivi 10 giorni. Le decisioni sui reclami sono atti definitivi
le graduatorie saranno pubblicate sui siti degli USP della provincia di ricongiungimento.
si allega modello di reclamo
i posti autorizzati sono :
ordinario infanzia e primaria: i requisiti per partecipare
Il decreto specifica che saranno ammessi a partecipare al concorso i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
Per quanto concerne invece le procedure per i posti di sostegno su infanzia e primaria è richiesto inoltre il possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi della normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
RICORSI INSERIMENTO IN GAE
RICORSI INSERIMENTO IN II FASCIA di istituto
Ricorsi partecipazione concorso ……
Quello che avvocati e alcuni sindacati non dicono
In riferimento alle decine di richieste di informazioni che arrivano ogni giorno presso il sindacato CONITP per inserimento in GAE e inserimento in II fascia e altre tipologie di ricorso simili , il sindacato chiarisce quanto segue :
1 ) per quanto riguarda i diplomati magistrale , purtroppo le 2 adunanze plenarie sono state entrambe negative , pertanto , chi propone nuovi ricorsi inserimento in GAE per diplomati magistrale e laureati in scienze della formazione primaria è pura follia , speculazione continua di alcuni studi legali e/o sindacali.
2) inserimento in GAE abilitati pas, tfa etc. C’è da precisare che le GAE furono chiuse e divenute ad esaurimento , i primi ricorsi effettuati diversi anni fa per gli abilitati non inseriti in GAE compreso i laureati in S.F.P. (2014) iniziarono con esiti favorevoli ( ma si trattò solo di ordinanze ) ,in qual caso sembrava doveroso e logico tutelare docenti che erano abilitati attraverso ricorsi al TAR .
Con il passar del tempo il consiglio di Stato con sentenza definitiva rigetto questa tipologia di ricorso di inserimento in GAE affermando che i provvedimenti assunti dal Governo sulle GAE erano corretti ( all’art. 401 del D.Lgs. n. 297 del 1994, trasformate in G.A.E. con l’art. 1, comma 605, lettera c), della L. n. 296 del 2006) .
3) inserimento in GAE ITP : con un ordinanza del TAR che riteneva abilitante il diploma ITP si è scatenata la corsa degli avvocati a proporre ricorsi per inserimento in GAE di tutti i diplomati con diplomi tecnici e professionali .
In qualche caso , il TAR , ha emesso ordinanza positiva per l’inserimento in GAE , ma quanto si è giunti alla discussione del merito , il Consiglio di Stato ha annullato i provvedimenti di inserimento in GAE .
I provvedimenti erano senz’altro attesi e non anomali visto che il consiglio di stato qualche anno prima aveva rigettato i ricorsi per l’inserimento in GAE dei docenti abilitati , docenti con maggiori titoli per essere inseriti in GAE.
La strategia dei legali è sempre la stessa : ottenere un ordinanza positiva , a volte con la complicità di …… farsi tanta pubblicità che serve come esca per fare tanti ricorsi e speculare.
Intanto ad oggi sono tantissimi i docenti che sono stati cancellati dalle GAE , in alcuni casi licenziati anche dal ruolo acquisito attraverso l’inserimento nelle GAE .
Tutto questo ha comportato caos e disparità di trattamenti , dovuti ,a parere del CONITP , ad una gestione disordinata dei tribunali i quali dovrebbero chiarire fin da subito l’orientamento e non fare il gioco degli avvocati che intanto di tanto in tanto chiedono soldi ai ricorrenti per continuare i ricorsi ( a volte si arrivano a cifre esorbitanti per ricorsi di gruppo ).
4) ricorso inserimento in II fascia ITP : Anche in questo caso la confusione è nata da una cattiva gestione del TAR . il TAR inizialmente riconosce , sempre e solo con ordinanza , come titolo abilitante i diplomi tecnico pratici ,successivamente ribaltata dal Consiglio di Stato che rigetta il ricorso e dichiara l’inammissibilità del provvedimento del TAR in merito al valore abilitante del titolo del diploma.
Ad oggi in Italia i ricorsi in II fascia sono quasi tutti stati rigettati .
E’ da chiarire che i ricorsi tolti dal ruolo , per furbizia di alcuni legali , avranno lo stesso esito , e cioè, gli aspiranti saranno cancellati da GAE o II fascia.
In allegato troverete una serie di provvedimenti negativi che chiariscono quanto questa sigla sindacale afferma.
Il CONITP per i motivi sopra esposti non propone ricorsi di queste tipologie elencate che sarebbero solo esclusivamente ricorsi speculativi visto le sentenze negative.
Il CONITP con serietà e professionalità , mai ai soli fini speculativi , valuta se effettuare ricorsi in tutela del personale della scuola .
5) Inoltre si precisa che l’USR Veneto dopo la sentenza n. 546/2019, con cui il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha rigettato il ricorso per partecipare al concorso ITP agevolato D.D.G. n. 85 dell’ 01.02.2018 , ha cancellato i docenti della classe di concorro B014 di competenza dell’USR Veneto . pertanto anche i ricorsi per la partecipazione al concorso agevolato per docenti ITP è in salita e divenuta molto complicata.
Il CONITP , diversamente da quanto si vuole far credere ( CI SONO LE PERSONE CHE POSSONO TESTIMONIARE ) non HA avviato alcun ricorso collettivo nel 2019 compreso ricorsi DSGA , TFA sostegno etc. in quanto leggendo attentamente i bandi le possibilità di vittoria sono ritenute molto basse.
Sperando di essere stati chiari con i propri associati
il CONITP invita a fare attenzione alle pubblicità ingannevoli che ostentano tutt’ altro.
tutti i provvedimenti :
1) depennati GAE provvedimenti
www.conitp.it/images/file/gae/MIURAOOUSPBSREGISTROUFFICIALEU0006563_21-06-2017-signed.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/06_MIUR.AOOUSPPZ.Registro-DecretiU.0000035.31-01-2018.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/S-1-21-2-2019.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/S-2-21-2-2019.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/5961ac0d-3934-97e7.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/620DOC-158.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/allegato-elenco-ricorrenti-depennati.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/ALLEGATO.xlsx
www.conitp.it/images/file/gae/AOOUSPRO418.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/AT-VT%20Decreto%20depennamento%20GaE%20ORD.N.3335.2017.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/DECRETO%20DEPENNATI%20GAE.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/decreto_depennamento_gae_infanzia.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/Decreto-Depennamento-Diplomati-Magistrali-2.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/Decreto-depennamento_1112.08-11-2018.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/DEPENNATI%20GAE%202.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/Elenco%20docenti%20depennati%20da%20GaE.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/m_pi.AOOUSPBR.REGISTRO-UFFICIALEU.0003409.03-05-2019.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/INSERIMENTO_GRATUATORIA_D_ERCOLE_NICOLINA.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/m_pi.AOOUSPBR.REGISTRO-UFFICIALEU.0003849.15-05-2019.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/m_pi.AOOUSPCN.REGISTRO-UFFICIALEU.0001614.18-03-2019.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/m_pi.AOOUSPCN.REGISTRO-UFFICIALEU.0001615.18-03-2019.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/m_pi.AOOUSPCN.REGISTRO-UFFICIALEU.0001662.19-03-2019.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/m_pi.AOOUSPSI.REGISTRO_UFFICIALEU.0002032.16-05-2019.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/m_pi.AOOUSPPC.REGISTRO-UFFICIALEU.0002025.24-05-2019.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/m_pi.AOOUSPVE.REGISTRO-UFFICIALEU.0007278.18-06-2019.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/Micelli%20-%20depennamento%20da%20GAE.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/MIUR.AOOUSPAP.REGISTRO_UFFICIALEU.0002678.21-09-2017.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/MIUR.AOOUSPMS0004732.26-09-2017%20superiori.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/MIUR.AOOUSPPV.REGISTRO_UFFICIALEU.0001304.05-05-2017.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/MIUR.AOOUSPVR.REGISTRO_UFFICIALEU.0002648.21-03-2018.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/MIUR.AOOUSPVR.REGISTRO_UFFICIALEU.0002649.21-03-2018.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/MIUR.AOOUSPVR.REGISTRO-UFFICIALEU.0004401.11-05-2018.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/MIUR.AOOUSPVR.REGISTRO_UFFICIALEU.0002660.21-03-2018.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/MIUR.AOOUSPVR.REGISTRO_UFFICIALEU.0002727.22-03-20181.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/MIUR.AOOUSPVR.REGISTRO_UFFICIALEU.0002884.27-03-2018.pdf
www.conitp.it/images/file/gae/MIUR.AOOUSPVR.REGISTRO_UFFICIALEU.0010813.06-11-2017.pdf
2) depennati II fascia provvedimenti
www.conitp.it/images/file/fascia/10-21-9-2018.pdf
www.conitp.it/images/file/fascia/sentenza%20negativa.pdf
www.conitp.it/images/file/fascia/COM_ITP_II_Fascia_FD.pdf
www.conitp.it/images/file/fascia/CP29-2019.zip
www.conitp.it/images/file/fascia/decreto%20depennamento%20ITP%20Costantino%20Raffaella.pdf
www.conitp.it/images/file/fascia/decreto%20depennamento.pdf
www.conitp.it/images/file/fascia/DEPENNAMENTO%20SCALA_2.pdf
www.conitp.it/images/file/fascia/itp%20riepilogo%20TAR%20definitivo_elenco%20completo.pdf
www.conitp.it/images/file/fascia/itp%20riepilogo%20TAR%20definitivo_integrazioni.pdf
www.conitp.it/images/file/fascia/Nota%20USR%2015830.20-08-2018.pdf
www.conitp.it/images/file/fascia/notaprot8819.pdf
3) concorso agevolato ITP provvedimenti
www.conitp.it/images/file/concorso%20cancellazione.pdf
si allega il modello assegnazioni provvisorie e utilizzazione personale ATA
Possono chiedere assegnazione provvisoria tutti i docenti e ATA di ruolo che abbiano i requisiti di seguito riportati, ossia per uno dei seguenti motivi:
L’assegnazione provvisoria non può essere chiesta dai docenti che si trovino in una delle condizioni di seguito riportate, ossia l’assegnazione non può essere richiesta:
Mobilità docenti: 352 trasferimenti annullati, 573 rettifiche. Dati per regione
Caos mobilità docenti 2019/20: come anticipato il Miur ha fornito i numeri dei trasferimenti annullati o delle rettifiche effettuate.
945 i casi
Trasferimenti revocati: 352 (8 per posti di scuola dell’infanzia, 14 di primaria, 187 di secondaria di I grado e 143 di secondaria di II grado),
Rettifica movimento: 573.
La rettifica ha riguardato più che altro i docenti che avevano ottenuto passaggio di cattedra/ruolo e che, con la modifica, hanno ottenuto invece il trasferimento nella propria classe di concorso.
In particolare:
Il miur ha comunicato che l’85% delle rettifiche, alla data del 27 giugno, è già stata effettuata.