Personale assente dal servizio: Nella nota MI n. 1889 del 7 dicembre 2021 è indicato che il personale, per qualsiasi motivo assente dal servizio, come nel caso di collocamento fuori ruolo, aspettativa a qualunque titolo (es. congedo biennale), congedo per maternità o parentale, malattia ecc., non rientra nell’obbligo della vaccinazione, per cui non può incorrere nella sospensione dal servizio, fermo restando che alla data del rientro in servizio a scuola, detto personale deve aver assolto all’obbligo vaccinale.

 

1)      Il periodo di sospensione delle lezioni per le vacanze di Natale sospende l’obbligo vaccinale?
I docenti, durante il periodo di sospensione delle lezioni, sono considerati in servizio a tutti gli effetti e disponibili a partecipare ad eventuali attività deliberate. Pertanto, l’obbligo vaccinale non è sospeso.

 

2)      Se si prendono i giorni di maternità per figlio, senza pagamento, il DS può mandare lettera lo stesso in quel periodo di permesso o anche nella sospensione di Natale?

No, per il periodo di congedo parentale(  vedi chiarimento3 ) , per le vacanze di natale, invece, essendo considerato servizio si è soggetti ad obbligo vaccinale come chiarito al punto 1.

 

3)      Chi è in congedo parentale e aspettativa può essere sospeso? E chi è in malattia?

Come stabilito dal decreto-legge 1°aprile 2021, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 2021, n. 76, alla quale il DL si richiama, la vaccinazione costituisce requisito essenziale ed obbligatorio per lo svolgimento dell’attività lavorativa di dirigenti scolastici, docenti e personale ATA delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione. Pertanto, chi a decorrere dal 15 dicembre non è in servizio per qualsiasi tipologia di assenza, congedo parentale, aspettativa, non è soggetto a nessun obbligo.
Chi è in malattia potrà ricevere la lettera di invito da parte del DS e dovrà pertanto comunicare al proprio datore di lavoro, entro i 5 gg. previsti, l’eventuale prenotazione o i motivi ostativi alla prenotazione della vaccinazione.
Alla data del rientro in servizio a scuola, detto personale deve comunque aver assolto all’obbligo vaccinale (Circ. Min. n° 1889 del 7 dicembre 2021)

Dove e quando si presenta l’istanza

La domanda di ricostruzione va presentata alla scuola di titolarità, la quale dovrà procedere con gli incrementi stipendiali.

La legge n. 107/2015 prevede che la domanda debba essere presentata dal 1° settembre al 31 dicembre di ogni anno scolastico.

LA MODALITÀ DI INVIO È TELEMATICA, ATTRAVERSO IL SERVIZIO MESSO A DISPOSIZIONE DAL MIUR SUL PORTALE ISTANZE ONLINE. IL DOCENTE DOVRÀ ACCEDERE ALLA FUNZIONE “DICHIARAZIONE SERVIZI” E AGGIUNGERE L’ELENCO DEI SERVIZI ESPLETATI UTILI NELL’OTTICA DI UNA CORRETTA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA. LA SCUOLA DESTINATARIA DELL’ISTANZA PROVVEDERÀ, ENTRO IL 28 FEBBRAIO DELL’ANNO SUCCESSIVO, A SVOLGERE LE DOVUTE VERIFICHE PRESSO LE AMMINISTRAZIONI E LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ALLE QUALI L’ISTANZA FA RIFERIMENTO E, SE QUESTE CONFERMANO IL SERVIZIO PRESTATO, EMETTE IL DECRETO DI RICOSTRUZIONE A FAVORE DEL DOCENTE RICHIEDENTE.

Quindi la compilazione dell’istanza “Ricostruzione carriera” per essere convalidata deve essere “accompagnata” alla “Dichiarazione dei servizi” prestati anteriormente alla nomina nell’attuale ruolo.

“Percorso” in rete per giungere alla compilazione della domanda

  • www.istruzione.it/istanzeonline;
  • in basso a sinistra cliccare su “accesso al servizio”;
  • accedere con SPID
  • scorrere la pagina, qui troverete: “Richiesta ricostruzione carriera” e “Dichiarazione servizi”.

Ricostruzione iniziale e aggiornamento

Ricordiamo che nella ricostruzione iniziale il servizio preruolo viene valutato per intero nei primi 4 anni di servizio e per i 2/3 nel periodo eccedente.

Quando si procede all’aggiornamento, invece, il servizio pre-ruolo viene valutato integralmente (art.  4, comma 3, del DPR 399 del 23 agosto 1988).

 

Effettuato l’aggiornamento, il personale interessato deve essere collocato nella fascia stipendiale spettante computando anche il periodo non riconosciuto immediatamente ai fini giuridici all’atto della ricostruzione di carriera. Ossia, valutare anche quell’1/3 non valutato nella ricostruzione di carriera, ricongiungendo ai 4 anni + eventuali 2/3 eccedenti, consente di conseguire prima il successivo scatto di anzianità. Tutto ciò inoltre sarà utile ai fini del trattamento di quiescenza e del TFS/TFR.

Per verificare l’avvenuto aggiornamento, è necessario controllare il cedolino.

Tempistica aggiornamento ricostruzione

La ricostruzione di carriera va aggiornata al compimento del:

  • sedicesimo anno di servizio per i docenti laureati della scuola secondaria superiore;
  • diciottesimo anno per i DSGA, per i docenti della scuola di infanzia, primaria, personale educativo, personale insegnante della scuola secondaria di I grado, per i docenti diplomati della scuola secondaria di II grado;
  • ventesimo anno per il personale ausiliario e collaboratore;
  • ventiquattresimo anno per i docenti dei conservatori di musica e delle accademie.
Gli Ata Covid dimenticati dalla Legge di Bilancio e dal Governo
Il CONITP continua a chiedere di allungare la durata delle supplenze di tutto l’organico Covid, almeno fino al termine delle attività didattiche dell’anno in corso non solo ai docenti ma anche al personale Ata.
Il personale ATA al momento resterebbe escluso dalla proroga.
La “dimenticanza” del personale Ata è ormai un classico, anche di questo Governo, già la scorsa estate, per esempio, amministrativi e collaboratori scolastici non erano stati considerati nel Piano Estate per il recupero degli apprendimenti persi sempre per via del Covid19.
Il CONITP Non riusce a comprendere come si possa escludere dall’allungamento dei contratti del personale Covid proprio il personale Ata la cui presenza nelle scuole è, al pari di quella dei docenti, fondamentale per fronteggiare l’emergenza e le varie necessità legate alla pandemia in corso: la pulizia continua dei locali scolastici, il controllo degli studenti per evitare assembramenti, i doppi turni nella scuola secondaria, le incombenze continue a livello amministrativi sono solo alcuni degli impegni ulteriori che le scuole si sono ritrovate ad assolvere con la ripresa delle lezioni a settembre.
Il CONITP chiede La proroga dell’organico di emergenza Covid anche per il personale ATA , la proroga dei contratti sottoscritti con gli Ata Covid è il minimo che il Governo possa fare.
Il CONITP continua la lotta
Il Presidente prof. Guastaferro Crescenzo
CONITP ( sindacato autonomo)
Sede Nazionale
Viale della Rinascita ,5 - San Gennarello di Ottaviano Napoli- 80040 –
Tel/FAX 081/5293557
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." target="_blank">guastaferro.crescenzo@conitp.it
WWW.conitp.it - posta certificata – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CORSO IN ALTRA LINGUA STRANIERA (oltre inglese)
IL CONITP , comunica che ha stipulato un intesa per gestire corsi in altra lingua straniera , validi per aumentare punti nelle graduatorie di docenti ( GPS ) che si apriranno dal mese di aprile.
Gli esami saranno svolti nelle sedi CONITP accreditate.
- via messaggi o WhatsApp al 3886363956 - nei giorni dispari dalle ore 15 alle 178 :00 in sede CONITP o contattare i responsabili del CONITP .

PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA  2020 PROSSIMI CONCORSI SCUOLA 2022  

 

VECCHI CONCORSI -  2020:

discipline posto comune , corso di preparazione in:

CORSO  INGLESE LIVELLO B 18 ORE

CORSO competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento. 20 ORE

COSTO UNICO IN OFFERTA info in sede

Si raccolgono le iscrizioni –il corso partira’ al raggiungimento di 15 discenti.

PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA  2020 DOCENTI SOSTEGNO  SECONDARIA PRIMO GRADO E SECONDO GRADO.

CORSO A 24  ORE

CORSO PREPARAZIONE METODOLOGIE APPLICABILI ALLE DIVERSE DISABILITA’

20 ORE

CORSO  INGLESE LIVELLO B 18 ORE

 

 

 

 

NUOVI CONCORSI 2022

 

CORSO DI PREPARAZIONE PRIMO E SECONDO GRADO SULLE DISCIPLINE

 

APERTO PER TUTTE LE CLASSI DI CONCORSO (50/60 ORE)

 

Il corso sara’ svolto su tutti gli argomenti contenuti nella bozza.

Si raccolgono le iscrizioni –il corso partira’ al raggiungimento di 15 discenti.

Prezzo in offerta fino al  15 GENNAIO 2022

La preparazione sarà svolta secondo i criteri stabiliti dal MIUR con dirigenti con alta professionalità nel campo della formazione.

Il percorso di preparazione sarà plasmato in base alle indicazioni che informalmente si avranno dal MIUR.

Info in sede

Concorso ordinario infanzia e primaria, cosa studiare e come prepararsi

In cosa consiste l’esame?

Dal momento che le prove preselettive sono state cancellate sin dal Decreto Sostegni bis, la prova concorsuale si baserà su una prova scritta computer based, in una prova orale e nella valutazione dei titoli.

Prova scritta

Unica prova scritta (computer-based) con più quesiti a risposta multipla, volta all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese.

50 quesiti (ognuno di 4 risposte di cui una esatta, per un tempo complessivo di 100 minuti), saranno così suddivisi:

  • 40 sulla classe di concorso (allegato A al decreto del Ministro dell’istruzione 20 aprile 2020, n. 201);
  • 5 quesiti sull’informatica, che accertino le competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento;
  • 5 quesiti sulla lingua inglese, che accertino le conoscenze di lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo per le lingue.

Per i posti di sostegno i 40 quesiti verteranno sulle metodologie didattiche da applicarsi alle varie disabilità.

L’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato. Non ci sarà la previa pubblicazione dei quesiti.

Valutazione della prova

Ciascuna risposta esatta vale 2 puntizero punti valgono le risposte non date o errate. La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.

Prova orale

I candidati che supereranno la prova scritta, accederanno all’orale. Il programma d’esame fa riferimento all’allegato A e valuta:

  • la padronanza delle discipline
  • la capacità di progettazione didattica efficace, sul fronte dei contenuti e delle metodologie
  • L’uso delle TIC nella progettazione didattica.

Per i posti di sostegno, si valuta anche la didattica speciale.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC.

La valutazione della prova

La prova orale è valutata al massimo 100 punti e superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.

Valutazione dei titoli

Ai titoli è attribuito un punteggio massimo di 50 punti.

L’Allegato B identifica i titoli di accesso, i titoli professionali, culturali e di servizio valutabili.

Il voto finale è espresso in duecentocinquantesimi.

Svolgimento in sicurezza

Le prove si svolgeranno nel rispetto del protocollo di sicurezza già previsto per le prove del concorso STEM, con alcune precisazioni: l’obbligo di presentare il certificato vaccinale e/o il referto di un test antigenico rapido o molecolare è sostituto dall’obbligo di presentare la Certificazione verde Covid-19.

 

Il giorno dell’esame

I candidati, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale e della ricevuta di versamento del contributo previsto per la partecipazione alla procedura concorsuale, devono presentarsi nelle rispettive sedi di esame.

Dovranno anche compilare un’autodichiarazione, in cui sottoscrivono l’assenza di sintomatologia riconducibile al Covid e di non essere sottoposti a misure di quarantena.



SONO ANNI ORMAI CHE LA SCUOLA è GESTITA IN MANIERA INADEGUATA, si ignorano i veri problemi che andrebbero risolti e la politica  prospetta pseudo riforme del sistema dell’istruzione, sottintendendo che la scuola italiana non funziona, scaricando il problema sul personale scolastico.

La politica purtroppo non ascolta chi nella scuola lavora e attraverso il suo lavoro rende possibile il suo funzionamento è una denuncia che da anni il CONITP rivolge al MIUr E AI POLITICI.

Ormai i grossi sindacati fanno solo i loro comodi accordatosi con il Governo, il CONITP è rimasto sempre fuori da questi giochi di potere.

Il personale scolastico ATA  e docente è in balia di un Ministero che non sa più cosa inventarsi .

Negli ultimi anni SONO  stati commessi  ERRORI A RAFFICA lasciando docente e ATA nel limbo ( graduatorie sballate , nomine online effettuate senza indicazioni , assenza di  trasparenza etc. etc. etc. )

In questi mesi abbiamo sentito e continuiamo troppe volte a sentir parlare retoricamente di Priorità della scuola. Considerare prioritaria la scuola significa affrontare e risolvere i suoi problemi.

Problemi che la scuola italiana ha da anni, che non sono mai stati presi in considerazione e che sono esplosi in tutta la loro drammaticità con l’insorgere della pandemia.

  1. il primo problema riguarda l’edilizia scolastica. L’80% delle scuole italiane è ubicata in edifici che non sono stati pensati e progettati per l’attività didattica.
    2. Altro problema, non certo in ordine di importanza, riguarda il numero degli alunni per classe. Le classi di studenti delle nostre scuole sono numerosissime.
  2. altro problema di facile risoluzione ma mai affrontato e che  nella scuola italiana c’è un esercito di insegnanti precari che lavorano nell’assoluta instabilità senza continuità e possibilità di pianificare la loro attività e la cui precarietà è tutti gli anni causa di rallentamenti e disagi del sistema scolastico.
  3. con la pandemia si è aggiunto il problema GREEN PASS , a parere del CONITP l’obbligatorietà del vaccino non può essere imposta , siamo in uno stato libero e quindi ognuno può prendersi le sue responsabilità e rischi  , infatti , in tutta Europa non esiste un obbligatorietà .
  4. altro problema riguarda gli stipendi , questo Governo ha aumentato TUTTO ( carburanti , beni di prima necessità , gas, energia etc.) ma gli stipendi sono sempre bassi e inadeguati , oggi si parla di 100 euro di aumento in 3 anni , ciò vuol dire neanche 20 euro al mese netti.
  5. In Italia c’è una disuguaglianza nei confronti di DOCENTI E ATA precari , infatti ,si assiste ad una discriminazione durante le convocazioni, molte persone subiscono ingiustizie , che rimangono impunite dal MIUR , dirigenti che non rispettano le 24 ore per la presa di servizio ,convocazioni inviate in modo errato , dirigenti  che minacciano via telefono i convocati  chiedendo  competenze già  maturate per l’assunzione ,cosa che non si richiede nemmeno a dirigenti o  DSGA che si assumono attraverso pseudo concorsi nei vari settori lavorativi. Etc. etc. etc.
  6. altra problematica è il blocco triennale dei trasferimenti, provvedimento inutile che mette i docenti in condizioni poco serene.  Il blocco va eliminato subito fin dal prossimo aggiornamento e iposti disponibili per i trasferimenti vanno aumentaticon la riduzione del numero di alunni per classe.
  7. negli ultimi 2 anni sono state effettuate nomine online, non tutti gli uffici scolastici lo hanno fatto,  che hanno generato confusioni ed errori , poiché si utilizzano sistemi senza controlli alla base.
  8. Concorsi effettuati alla rinfusa ,  senza notizie certe , CONCORSI ..concorsi  …  senza una programmazione accurata e senza tutelare i precari che hanno acquisito esperienza sul campo.
  9. problema LSU che ha generato caos , gestito malissimo ,che ha creato  diminuzione di posti  e di ruoli al personale ATA.
  10. il personale ATA è continuamente sfruttato a causa della mancanza di norme certe e chiare , mentre i docenti sono poco tutelati dal MIUR  da dirigenti dittatoriali e DSGA ( che talvolta attaccano ed offendono il personale ATA e docente ) assunti da pseudi concorsi senza avere  competenze e conoscenze del settore.

La scuola ha bisogno di norme chiare e di stabilità , è inimmaginabile che ogni Governo che arriva e ogni ministro che mette piede a viale Trastevere cambia tutto disorientando tutti.

Il CONITP dice Basta con questi continui cambi e chiede di affrontare le problematiche scolastiche in modo serio e con continuità.

Il Ministero deve confrontarsi anche con noi del CONITP , poiché , le nostre critiche partono dai problemi reali della scuola. Il Ministero deve finirla di complottare con i soliti sindacati solo perché fa comodo avere gente che non contesta il loro lavoro.

Ecco questi sono i principali problemi della scuola italiana, non gli unici, ma quelli più urgenti, quelli che se risolti possono alzare e migliorare il livello dell’istruzione e della formazione dei nostri ragazzi. 

GOVERNO INCAPACE- ERRORI DI GRADUATORIE  - -NOMINE ERRATE-posti ATA RIDOTTI SOPRATTUTTO AL SUD- CLASSI POLLAIO -

La scuola Italiana vive un periodo disastrato, PD e 5 stelle  hanno fatto della scuola un colabrodo , tutto gestito malissimo.

PER NON ANDARE LONTANO ricordiamo le graduatorie docenti GPS formulate con una miriadi di errori senza spiegazioni , tanti aspiranti ad oggi sono ancora con punteggi errati , questo a causa di un sistema difettoso e chiarimenti superficiali e inesistenti  dal MIUR .

Nomine docenti elaborate in maniera approssimativa, inesatta , ma gli uffici scolastici si lavano le mani e ancora oggi tanti docenti che dovevano contrarre nomine sono in attesa di conoscere gli esiti dei ricorsi ..

Anche per il personale ATA stessi problemi , posti tagliati al SUD per una cattiva gestione degli LSU e tanta gente ,con famiglie , quest’anno non è riuscita a prendere un posto .

Classi pollaio, dirigenti lasciati soli a gestire le problematiche senza un appoggio del Ministero , concorsi banditi in continuazione senza un piano ben organizzato che tuteli i precari storici , ruoli ATA assegnati con il contagocce , scuole prive di personale collaboratore scolastico .etc. etc. etc..

Il Ministro ci ha ignorato .

Non è giusto che per la sua incapacità e  la cattiva gestione degli uffici scolastici di tutta Italia( personale nuovo e senza formazione)  docenti e ATA subiscono  ingiustizie che rimangono impunite.

Il CONITP chiede risposte ….. e chiede di utilizzare i  nuovi sistemi solo dopo aver definito in sede di contrattazione le modalità applicative e dopo  un accurata messa a punto dei sistemi che sono stati INEFFICIENTI.

 

Nb: Il CONITP è  un sindacato autonomo , senza scopi politici , apartitico che tutela esclusivamente il personale scuola , pertanto, le proteste sono il frutto  dell’insofferenza di chi lavora nel mondo scuola e si sente abbandonato da un Governo irresponsabile.

COME ACCETTARE LE SUPPLENZE DOCENTI E ATA

 

Con nota n. 2692 del 7 settembre il ministero dell’Istruzione ha introdotto alcune novità nelle modalità di “convocazione dalle graduatorie d’istituto del personale docente e ATA”.

Per l’anno scolastico 2021‐22 le funzionalità di convocazione dalle graduatorie d’istituto sono state completamente rinnovate. Le funzioni sono, come sempre, disponibili nell’area del reclutamento del personale della scuola e corrispondono alle seguenti voci di menù:
‐ Convocazioni da graduatorie d’istituto del personale docente
‐ Convocazioni da graduatorie d’istituto del personale ATA.

Accettazione della convocazione on line per docenti e ATA

Le nuove funzioni sono state realizzate a normativa invariata e pertanto non prevedono una gestione diversa dalle precedenti. E’ stata, però, aggiunta la gestione dell’accettazione della convocazione da parte degli aspiranti interessati attraverso una funzione on line che consentirà alla scuola di consultare tutte insieme le risposte alla convocazione fatta.
Le funzioni non hanno limiti sul numero di aspiranti da convocare.
All’apertura delle nuove funzionalità, le vecchie saranno dismesse. Rimarranno disponibili le sole funzioni di consultazione delle vecchie convocazioni, utili in caso di contenzioso.

 

Pertanto per accettare nomine docenti o ATA quando arriverà la mail di convocazione, da parte delle scuole ,  cliccare sul  link , che arriva con la convocazione via mail , per accedere alla piattaforma online per L’ACCETTAZIONE DELLA SUPPLENZA.

Il CONITP comunica che

SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER I SEGUENTI CORSI:

 

MASTER E PERFEZIONAMENTI

 

 – Master di I livello –  validi 1 punti per le graduatorie GPS  -   validi 1 punto per i docenti di ruolo per  trasferimenti  e graduatorie interne

 

Corsi di perfezionamento - validi 1 punti per le graduatorie GPS     -   validi 1 punto per i docenti di ruolo  per i trasferimenti  e graduatorie interne.

 

– Corso Biennale da 3000 ore validi 5 punti per i docenti di ruolo  per trasferimenti e graduatorie interne  , validi 2 punti per i docenti GPS

 

-24 CFU validi per partecipare al concorso e inserirsi in graduatoria

 

MASTER + 24 CFU  chi consegue il master avrà anche la certificazione dei 24 cfu utili per inserirsi in graduatorie e concorsi.

 

 

Tutto in modalità telematica con tutoraggio

I master e perfezionamenti sono validi per punteggio nei concorsi a cattedra

ESAMI IN SEDE

Il CONITP è un polo didattico universitario

 

 

Inoltre si comunica che il CONITP è convenzionato per corsi di :

EIPASS ,PEKIT  ,tablet – lim ,  B2 ,C1 , C2  inglese , etc.

 

Qualifiche triennali e recupero anni scolastici : diplomi quinquennali :geometra , alberghiero, ragioneria , elettronica, meccanica , informatica etc.

I corsi sono validi per aumentare i punteggi per docenti e ATA

Il CONITP offre consulenza gratuita per il percorso più idoneo da seguire per l’accesso al mondo scuola .

I corsi sono quasi tutti a distanza ed è possibile seguirli da qualsiasi parte d’Italia o anche estero.

PER INFO

                        www.conitp.it  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 7 di 32