Homepage Slideshow
RICORSI GRATUITI PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO STRAORDINARIO PER DOCENTI CON SERVIZIO SCUOLE PARITARIE – , servizi misti , DOTTORATI DI RICERCA etc….
Il Sindacato CONITP , da anni al fianco dei precari della scuola italiana, si batterà nelle aule di giustizia avviando RICORSI GRATUITI PER GLI ISCRITTI .
Il Decreto legge per il concorso straordinario è stato approvato ma EVIDENZIA discriminazioni a danno di alcune tipologie di docenti per le quali il CONITP ha ritenuto di dovere attivare i seguenti ricorsi:
La data di scadenza per l’adesione è fissata per il giorno 30 gennaio 2020.
Documenti :
Il costo del ricorso è TOTALMENTE GRATUITO PER GLI ASSOCIATI .
RICORDIAMO CHE IL CONITP lavora in modo serio tutelando gli interessi dei propri associati ,realmente.
La decisione di avviare il ricorso Gratuito è dovuta dal fatto che negli ultimi anni i tribunali sono stati molto negativi nei confronti di ricorsi che coinvolgono il personale scolastico , pertanto al fine di preservare la correttezza dell’attività sindacale e la tutela dei propri iscritti , il CONITP ha deciso di proporre i ricorsi ,di cui sopra , in maniera TOTALMENTE GRATUITA.
La Camera , ha approvato il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, recante misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti.
Ora passa all’esame del Senato, da approntare entro e non oltre il 29 dicembre prossimo.
I punti chiave che hanno aperto gli orizzonti di coloro che aspirano ad una stabilizzazione nel contesto scolastico sono:
- il concorso ordinario e quello straordinario, ciascuno da 24.000 posti, per un totale di 48.000 assunzioni. La novità nel concorso straordinario è che i docenti che nell’anno 2019/2020 saranno al terzo anno di annualità di servizio, potranno inserirsi con riserva al percorso straordinario, purché entro il 30 giugno 2020 il servizio sia completato (almeno 180 giorni di servizio anche non continuativi o servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini finali).
- Riapertura della terza fascia di istituto: gli aspiranti insegnanti potranno iscriversi o aggiornare la loro posizione in terza fascia nelle graduatorie di istituto delle scuole secondaria per l’anno scolastico 2020/2021 con validità triennale, fino al 2023. La riapertura avverrà probabilmente nella primavera 2020. Gli aspiranti docenti che si iscriveranno dovranno possedere i 24 CFU.
- I docenti con servizio misto (statale/ paritario) con tre anni di servizio potranno partecipare alla procedura abilitativa.
- Call veloce, (chiamata lampo) darà la possibilità ai vincitori di concorso, agli iscritti nelle GAE e agli idonei di concorso di spostarsi su loro richiesta in altre regioni per essere assunti, con l'obbligo però di permanenza nella sede scelta per almeno cinque anni.
- 9.000 posti in più per le assunzioni recuperate dai posti liberati da Quota 100.
- un nuovo concorso pubblico per insegnanti di Religione Cattolica dopo 15 anni dall’ultima volta.
Un decreto che va verso la sua conversione in legge ma con tanti altri sipari aperti.
EMENDAMENTI
“Settimana calda” e ovviamente non ci stiamo riferendo al tempo meteorologico ma a quello che accadrà alla Camera, infatti dal 25 al 29 novembre è prevista la Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 2222 - Conversione in legge del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, recante misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti (da inviare al Senato – scadenza: 29 dicembre 2019). Il 20 novembre si è concluso l’esame da parte della Commissione Cultura, scienza e istruzione e lavoro in relazione agli emendamenti che sono stati approvati e che nel loro iter dovranno passare alla Camera e al Senato per diventare infine attuativi. Vediamo quali sono:
Emendamento 1.17
Concorso straordinario per secondaria di primo e secondo grado: I tre anni di servizio da prendere in considerazione anche non consecutivi, saranno valutati a partire dall'anno scolastico 2008.
Emendamento 1.73
I docenti che nell'anno 2019/2020 saranno al terzo anno di annualità di servizio, potranno inserirsi con riserva al percorso straordinario, purché entro il 30 giugno 2020 il servizio sia completato (almeno 180 giorni di servizio anche non continuativi o servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini finali).
Emendamento 1.83
Potranno partecipare anche i docenti che hanno servizio nei percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP) e nei progetti regionali, ai fini abilitativi.
Emendamento 1.84
I docenti con servizio misto (statale/ paritario) con tre anni di servizio potranno partecipare alla procedura abilitativa.
I docenti di ruolo cosiddetti ingabbiati potranno partecipare alla procedura riservata con tre anni di servizio anche se non sono stati prestati nella classe di concorso in cui intendono insegnare ma anche in altro ordine di scuola (es: infanzia\primaria) a patto però che abbiano il titolo di studio necessario per accedere alla classe di concorso , nel caso fossero in possesso di un anno di servizio specifico nella classe di concorso della scuola secondaria potranno anche partecipare al concorso straordinario ai fini dell'immissione in ruolo.
Emendamento 1.049
Riapertura della terza fascia di istituto, gli aspiranti insegnanti, potranno iscriversi o aggiornare la loro posizione in terza fascia nelle graduatorie di istituto delle scuole secondaria per l’anno scolastico 2020/2021 con validità triennale, fino al 2023. La riapertura avverrà probabilmente nella primavera 2020. Gli aspiranti docenti che si iscriveranno dovranno possedere i 24 CFU.
Per favorire l’attribuzione degli incarichi di supplenza, verranno istituite delle graduatorie provinciali, distinte per posto e classe di concorso. Queste graduatorie saranno utilizzate per la copertura delle supplenze annuali. Per le supplenze brevi e temporanee, i docenti inseriti nelle graduatorie provinciali continueranno a scegliere sino a 20 istituzioni scolastiche della provincia nella quale hanno presentato domanda di inserimento per ciascuno dei posti o classi di concorso cui abbiano titolo.
Una specifica graduatoria provinciale, finalizzata all'attribuzione dei relativi incarichi di supplenza, sarà destinata ai soggetti in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno.
Emendamento 1.69
Il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura concorsuale per la classe di concorso, fermo restando quanto previsto al precedente periodo.
I corsisti TFA sostegno IV ciclo potranno partecipare con riserva alla procedura su sostegno fino ad acquisizione del titolo
Emendamento 1.98
Il Comitato di Valutazione dovrà essere costituito non meno di due membri esterni all'istituzione scolastica, di cui almeno uno dirigente scolastico.
Emendamento 1.12
I docenti inseriti nelle graduatorie di merito dei concorsi ordinari per titoli ed esami per posti di docente banditi nel 2016 potranno proporre istanza per l'inserimento, anche in coda a chi vi sia già iscritto, nelle graduatorie dei concorsi straordinari non selettivi banditi nel 2018, anche in regioni diverse da quella di pertinenza della graduatoria di origine.
Emendamento 1.107
Saranno ammessi con riserva al concorso ordinario e alla procedura straordinaria (scuola secondaria), ai concorsi ordinari per titoli ed esami per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria, banditi negli anni 2019 e 2020 per i relativi posti di sostegno, coloro che stanno frequentando percorsi avviati entro la data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e che conseguono il relativo titolo di specializzazione entro il 31 luglio 2020.
Emendamento 1.050
Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, previa intesa con il Presidente della Conferenza episcopale italiana, bandirà entro l'anno 2020, un concorso per la copertura dei posti per l'insegnamento della religione cattolica che si prevede siano vacanti e disponibili negli anni scolastici dal 2020/2021 al 2022/2023 Una quota non superiore al 35 per cento dei posti del concorso potrà essere riservata al personale docente di religione cattolica, in possesso del riconoscimento di idoneità rilasciato dall'ordinario diocesano, che abbia svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, nelle scuole del sistema nazionale di istruzione.
Altri emendamenti riguardano:
il coding inserito come metodologia didattica da acquisire nell'ambito dei crediti formativi o durante il percorso di formazione/prova legato al concorso.
per i diplomati magistrali, anche per l’a. s. 2019/20 ci sarà la continuità didattica nel caso dovessero avere una sentenza sfavorevole all'nserimento in GaE.
TFA SOSTEGNO – CONFUSIONE NELLA NOTA DEL MIUR
La nota n. 34823 del 7 novembre 2019 che ha come oggetto chiarimenti sui requisiti d’accesso per i percorsi di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità della scuola dell’infanzia e primaria e della scuola secondaria di I e II grado per l’a.a. 2019/2020, indirizzata alle Università in cui il Miur così scrive:
“I requisiti di accesso al V ciclo del percorso di specializzazione sul sostegno per la scuola secondaria di primo e secondo grado, sono quelli previsti dall’art. 5 comma 1 e 2 del d. lgs. 59/2017, così come indicato nell’ art. 3 comma 1 lett. b, del D.M. 92/2019, attualmente in vigore”.
Secondo qualche sito specialistico infatti tale nota chiarirebbe che i requisiti di accesso per gli ITP per il prossimo corso TFA Sostegno sarebbero quelli previsti fuori dal regime transitorio ovvero laurea breve + 24 CFU. In realtà tali requisiti non saranno previsti se non dal 2025/26 come chiariamo in questo articolo normativa alla mano.
E infatti il richiamato art. 3 comma 1 lettera b, del DM 92/2019 prevede che siano ammessi a partecipare ai percorsi di specializzazione sul sostegno i candidati in possesso dei requisiti previsti al comma 1 o al comma 2 dell' articolo 5 del decreto legislativo [d.lgs. 59/2017] con riferimento alle procedure distinte per la scuola secondaria di primo o secondo grado, nonché gli analoghi titoli di abilitazione conseguiti all'estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente. L'equivoco nato per l'errata interpretazione di qualche associazione , che ha fatto riferimento all'art. 5 commi 1 e 2 del dlgs 59/2017 ma ha tralasciato di citare quanto previsto nelle disposizioni transitorie del DM 92/2019 proprio all'art. 5 commi 1 e 2.
Infatti sempre il DM 92/2019, attualmente in vigore, all'art. 5, prevede delle disposizioni transitorie, regolate dai due commi 1 e 2:
Dunque nessuna novità per gli ITP riguardo ai titoli di accesso solo una cattiva interpretazione di commi e articoli di due decreto distinti Dlgs
Articolo 5
(Disposizioni transitorie e finali)
Revisione e recupero anni di pre-ruolo
Il CONITP offre ai propri iscritti consulenza sul recupero degli anni di pre-ruolo ai fini della ricostruzione di carriera che viene elaborata ai sensi dell’articolo 485 del decreto legislativo n. 297/94.
Il CONITP valuta eventuali parametri per allineare gli anni di pre-ruolo recuperando eventuali periodi non valutati ai sensi del D.P.R. 399/88.
Sono pochi i docenti e ATA che recuperano i periodi di pre-ruolo persi poiché poco informati.
Il calcolo interessa coloro che hanno un anzianità che va oltre i 15 anni.
Decreto scuola: riapertura III fascia graduatorie di istituto 2020/21, 2021/22, 2022/23. Requisito d’accesso laurea (o diploma per le classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016) +24 CFU
Inserimenti graduatorie di istituto
Approvato l’emendamento sulla riapertura ai nuovi inserimenti nella terza fascia delle graduatorie di istituto ove, in base alla legge 107/2015, possono inserirsi soltanto i docenti abilitati, con conseguente inserimento nella II fascia delle stesse graduatorie.
Con l’emendamento suddetto al prossimo aggiornamento saranno possibili nuovi inserimenti in III fascia. Questo il testo dell’emendamento:
All’articolo 1, comma 107, della legge 13 luglio 2015, n. 107, le parole: «2019/2020» sono sostituite dalle seguenti: «2022/2023» e, alla fine, è aggiunto il seguente periodo: «In occasione dell’aggiornamento previsto nell’anno scolastico 2019/2020, l’inserimento nella terza fascia delle graduatorie per posto comune sulla scuola secondaria è riservato ai soggetti precedentemente inseriti nella predetta terza fascia ovvero ai soggetti in possesso dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), e comma 2, lettera b), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59
IL CONITP , visto l’apertura delle graduatorie di istituto per ITP e Laureati , ha avviato iscrizioni per il conseguimento dei 24CFU indispensabili per l’iscrizione nelle graduatorie di istituto che si apriranno nel 2020.
Gli esami saranno svolti nelle proprie sedi essendo il CONITP un polo didattico universitario.
Decreto scuola: riapertura III fascia graduatorie di istituto 2020/21, 2021/22, 2022/23. Requisito d’accesso laurea (o diploma per le classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016) +24 CFU
Inserimenti graduatorie di istituto
Approvato l’emendamento sulla riapertura ai nuovi inserimenti nella terza fascia delle graduatorie di istituto ove, in base alla legge 107/2015, possono inserirsi soltanto i docenti abilitati, con conseguente inserimento nella II fascia delle stesse graduatorie.
Con l’emendamento suddetto al prossimo aggiornamento saranno possibili nuovi inserimenti in III fascia. Questo il testo dell’emendamento:
All’articolo 1, comma 107, della legge 13 luglio 2015, n. 107, le parole: «2019/2020» sono sostituite dalle seguenti: «2022/2023» e, alla fine, è aggiunto il seguente periodo: «In occasione dell’aggiornamento previsto nell’anno scolastico 2019/2020, l’inserimento nella terza fascia delle graduatorie per posto comune sulla scuola secondaria è riservato ai soggetti precedentemente inseriti nella predetta terza fascia ovvero ai soggetti in possesso dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), e comma 2, lettera b), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59
IL CONITP , visto l’apertura delle graduatorie di istituto per ITP e Laureati , ha avviato iscrizioni per il conseguimento dei 24CFU indispensabili per l’iscrizione nelle graduatorie di istituto che si apriranno nel 2020.
Gli esami saranno svolti nelle proprie sedi essendo il CONITP un polo didattico universitario.
RICORSI GRATUITI PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER DOCENTI CON SERVIZIO SCUOLE PARITARIE – DOTTORATI DI RICERCA
Il Sindacato CONITP , da anni al fianco dei precari della scuola italiana, si batterà nelle aule di giustizia avviando RICORSI GRATUITI PER GLI ISCRITTI .
Il Decreto legge per il concorso straordinario per il quale è previsto il termine di 60 giorni per la conversione in legge e che porterà all’assunzione in ruolo di oltre 20 mila docenti EVIDENZIA discriminazioni a danno di alcune tipologie di docenti per le quali il CONITP ha ritenuto di dovere attivare i seguenti ricorsi:
La data di scadenza per l’adesione è fissata per il giorno 15 gennaio 2020.
Documenti :
Il costo del ricorso è TOTALMENTE GRATUITO PER GLI ASSOCIATI .
RICORDIAMO CHE IL CONITP lavora in modo serio tutelando gli interessi dei propri associati ,realmente.
La decisione di avviare il ricorso Gratuito è dovuta dal fatto che negli ultimi anni i tribunali sono stati molto negativi nei confronti di ricorsi che coinvolgono il personale scolastico , pertanto al fine di preservare la correttezza dell’attività sindacale e la tutela dei propri iscritti , il CONITP ha deciso di proporre i ricorsi ,di cui sopra , in maniera TOTALMENTE GRATUITA.
IN ALLEGATO IL MODELLO DI ADESIONE
NO all’assunzione degli LSU nella scuola.
CONTINUA la battaglia dei 5 stelle per far assumere i lavoratori LSU nella scuola , come collaboratori scolastici.
Il CONITP fa presente in merito che la stabilizzazione degli LSU è sacrosanta , MA NON NELLA SCUOLA COME COLLABORATORI SCOLASTICI. Il Presidente del CONITP prof. Guastaferro Crescenzo continua a sostenere che gli LSU possono essere assunti presso i comuni, province e regione , ma non nella scuola. La scuola ha dei sistemi di assunzione ben precisi , esistono graduatorie di 1° ,2° e 3° fascia a cui si accede per titoli , quindi , esistono persone che hanno più diritto degli LSU all’assunzione come collaboratori scolastici ( in molti casi gli LSU non hanno nemmeno la licenza media , mentre si richiedono titoli più elevati per accedere alle graduatorie).
Ma nonostante le battaglie del CONITP il movimento 5 stelle continua nella propria assurda battaglia , ignorando le richieste del sindacato , ma in particolare di migliaia di collaboratori scolastici inseriti nelle graduatorie di istituto ( circa 2 milioni).
I 5 stelle nella loro campagna elettorale hanno sempre manifestato trasparenza e più diritti , ma in questo caso si stanno affossando i diritti di chi è in graduatoria facendo passare l’assunzione degli LSU come un atto dovuto per chi sa quale ragione che nessuno vuole spiegare.
Il CONITP continua a sostenere che gli LSU vanno stabilizzati altrove ….
Inoltre si precisa che coloro che gridavano al confronto , hanno sempre DECLINATO il confronto con il CONITP , chissà come mai….. probabilmente perché il CONITP da fastidio.
Il Presidente prof. Guastaferro Crescenzo
Decreto scuola potrà ancora essere modificato
CONITP – INVIA LE PROPRIE PROPOSTE DI MODIFICA
Il decreto scuola pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 ottobre 2019 potrà ancora essere modificato: la settimana prossima prende infatti avvio l’iter.
Assegnato alle Commissioni Cultura (VII) e Lavoro (V), il testo approverà in Aula alla Camera il 25 novembre.
Il CONITP chiede alle forze politiche :
Il Presidente del CONITP
Prof. Guastaferro Crescenzo
Sono aperte le iscrizioni al corso di preparazione i Concorsi :
STRAORDINARI
ORDINARI
Le iscrizioni sono a numero chiuso in quanto saranno determinate dalla disponibilità dei docenti e dirigenti MIUR esperti nella formazione ,per offrire una preparazione di altissima qualità.
il CONITP in collaborazione con dirigenti MIUR offre una preparazione di alta qualità
I nostri corsi prevedono un approfondimento didattico –metodologico delle aree previste dal Decreto Ministeriale .
Tutte le lezioni si terranno nella sede autorizzata di Marigliano con una constante assistenza (docenti e dirigenti esperti delle aree previste e con una forte esperienza in ambito di formazione ai concorsi). Sono previste 60 ore di formazione in aula, strutturate
in 20 incontri da 3 ore ciascuno.
Il corso comprende una piattaforma , strutturata da esperti informatici , dove saranno caricati materiali di studio , webinar per ascoltare lezioni e un tutor online per l’assistenza su quesiti.
Per info
CONITP ( sindacato autonomo)
Viale della Rinascita ,5 San Gennarello di Ottaviano Napoli- 80040 –
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.