Termini per la presentazione delle domande:

  • personale ATA: dal 27 giugno all’11 luglio 2022 in modalità cartacea.

Le domande dovranno essere inviate all’Ufficio scolastico territorialmente competente secondo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale, ad esempio pec. o comunque secondo le indicazioni dell'usp di riferimento. 

Potranno presentare domanda di assegnazione anche i DSGA assunti in ruolo dal concorso ordinario, di cui al DD 2015 del 20.12.2018.

Dal 2022/23 è ammesso a presentare domanda anche il personale ATA ex LSU con contratto a tempo pieno.

Graduatorie ATA 24 mesi: allegato G scelta sedi fino all’11 luglio.

L’allegato G serve per la scelta delle istituzioni scolastiche, in cui si richiede l’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di 1° fascia per il 2022-23.
L’aspirante può indicare non più di 30 istituzioni scolastiche. L’aspirante deve compilare questo modello una sola volta per tutti i profili professionali per i quali, avendone titolo, chiede l’inserimento nelle graduatorie d’istituto.
 
NB: QUESTA DOMANDA NON RIGUARDA  la 3 fascia ATA .
 
 
 
INSERIMENTO SCUOLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO - GAE - 
NB:  Non riguarda coloro che sono inseriti nelle GPS. 
 

Tra il 21 giugno 2022 (h. 9,00) e l’11 luglio 2022 (h. 23,59) sono disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla
partecipazione alla procedura per l’inclusione nelle graduatorie d’istituto di prima fascia del personale docente, così come disposto dall’articolo 10 del Dm n. 60 del 10 marzo 2022.

Gli aspiranti possono scegliere la stessa provincia o una provincia diversa rispetto a quella in cui figurano inclusi nelle graduatorie ad esaurimento.

Per coloro che invece sono inclusi nelle graduatorie ad esaurimento di due province, la provincia di inclusione nelle graduatorie di istituto di I fascia deve coincidere con quella prescelta ai fini del conferimento delle supplenze.

Inoltre la provincia di inclusione in I fascia di Istituto deve coincidere con quella prescelta ai fini dell’inclusione nelle Graduatorie provinciali per supplenza di cui all’articolo 4, comma 6 bis, della legge 6 maggio 1999 n. 124 e nelle correlate graduatorie di istituto di II e III fascia.

 

Si possono indicare sino a venti istituzioni scolastiche della provincia prescelta, con il limite, per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria, di 10 istituzioni di cui, al massimo, 2 circoli didattici.

Le domande di assegnazione provvisoria e utilizzazioni docenti si potranno inoltrare dal 20 giugno al 4 luglio. Per il personale ATA invece partiranno dal 27 giugno all’11 luglio.

 

 

Il Ministero con la nota a firma del direttore Serra, spiega che in attesa di una compiuta definizione del quadro normativo di riferimento, per il solo a.s. 2022/23, stante l’abrogazione del vincolo di permanenza di cui all’art. 399, anche il personale docente, immesso in ruolo a partire dal 2020/21, potrà presentare istanza di utilizzazione e assegnazione provvisoria conformemente alle prescrizioni di cui al contratto collettivo nazionale integrativo, sottoscritto in data 8 luglio 2020.

 
 

Il CONITP ANCHE CONDIVIDENDO molti punti dello sciopero del 30/05/2022   non aderisce allo stesso.

Le motivazioni :

I soliti sindacati che hanno indetto lo sciopero , sono quelli che firmano sempre tutti i provvedimenti del Governo avallando qualsiasi scelta che Ministero e Governo  propone.

Sono gli stessi sindacalisti che sono transitati in politica , utilizzando il sindacato solo per scopi personali , per raggiungere una poltrona in parlamento. Una volta raggiunta la poltrona si evidenza la collusione tra politica e sindacati firmatari dei contratti ( 2 caste connesse).

E’ inutile girarci intorno, ma questo sciopero , come i tanti incontri CHE stanno organizzando nelle scuole ,servono esclusivamente a NON PERDERE ISCRITTI , sono iniziative di facciata , perché si rendono conto che ogni giorno la gente si allontana da chi da anni fa solo i propri interessi e NON GLI INTERESSI DEI LAVORATORI ( sono anni che non risolvono mai un problema e contrastano i sindacati autonomi nelle proposte a sostegno dei lavoratori).

IL CONITP è da anni che denuncia la collusione tra Governo e sindacati che paralizza il mondo scuola , sono continui gli errori del Governo a danno di docenti e ATA  precari e di ruolo avallati dai sindacati.

Sono anni che il CONITP chiede :

1)    Riduzione numero alunni per classe ( questo Governo nel suo programma lo aveva previsto ma nulla ha fatto )

2)    Corsi abilitanti riservati per coloro che hanno 360 giorni di servizio e assunzioni prioritarie;

3)    Aumenti stipendiali a livelli Europei ;

4)    STOP AI CONCORSI  che devono essere  organizzati solo dopo aver assunto tutti coloro che sono nelle GAE e nei concorsi già espletati;

5)    Aumento degli organici ATA ;

6)    Recupero anno scolastico 2013 ai fini della ricostruzione di carriera;

7)    Revisione del regolamento supplenza del personale ATA ;

8)    Aumento degli assistenti tecnici ;

9)    Eliminazione degli eccessi della burocrazia scolastica e didattica ;

10)                     Maggiori verifiche degli organi MIUR  nei confronti di dirigenti che sopprimono i diritti del personale docente e ATA ;

11)                     Pagamenti puntuali ai precari e semplificazioni amministrative per inserimento dei contratti;

12)                     Risoluzione ,con Leggi chiare ,delle abilitazioni estere ;

13)                     Risoluzione del problema dei diplomati magistrale;

14)                     Più posti per i trasferimenti ;

15)                     Maggiore attenzione alle piattaforme che gestiscono le graduatorie e le assunzioni dei precari (hanno commesso miriadi di errori e il MIUR è stato inerte );

16)                     Abolizione vincoli triennali per i docenti trasferiti ;

17)                     Assegnazione provvisorie docenti e ATA , cambi profili  …. Senza alcun  blocco;

18)                      Sostituzione prova conclusiva percorso di formazione e prova;

19)                     Immissioni in ruolo su tutti i posti disponibili ATA e docenti ;

 

-         il CONITP è contro le linee guida della riforma del nuovo reclutamento ;

-         contro l’ostruzionismo dei sindacati firmatari  e Governo che bloccano le proposte dei  sindacati autonomi e li escludono dagli incontri Ministeriali ( probabilmente perché farebbero emergere ulteriori accordi illeciti ).

-         Contro il muro del MIUR e degli attuali politici alle proposte dei sindacati autonomi come il CONITP ;

-          Contro il nuovo decreto che prevede 10.000 docenti in meno ;

 

Un buon Governo è quello che ascolta le proposte di tutte le parti associative, non solo quelle che gli fanno comodo.

         CONITP

SINDACATO AUTONOMO

QUELLO CHE NESSUNO DICE

CONCORSO STRAORDINARIO BIS

 

Chi può partecipare?

Possono partecipare i docenti che possano vantare

  • a. abilitazione specifica o titolo di accesso alla specifica classe di concorso ovvero analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente
  • non aver partecipato alle procedure di cui al comma 4 del medesimo articolo 59 o, pur avendo partecipato, non essere stati individuati quali destinatari di contratto a tempo determinato, finalizzato all’immissione in ruolo, ai sensi del medesimo comma
  • c. avere svolto, a decorrere dall’anno scolastico 2017/2018 ed entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione, un servizio nelle istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni anche non consecutivi, valutati ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124.
  • una delle annualità nell’arco temporale considerato deve essere specifica, cioè svolta per la classe di concorso per la quale si richiede di partecipare.

Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di accesso, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento ai sensi della normativa vigente entro il termine per la presentazione della domanda al concorso.

Il servizio svolto su posto di sostegno, anche senza titolo di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermi restando titolo di accesso e anno di servizio specifico.

Serve l’anno di servizio specifico (su posto comune, non su sostegno) per la classe di concorso per cui si partecipa.

Le annualità previste per l’accesso valgono solo se svolte nella scuola statale, anche in gradi di scuola diversa o su posto di sostegno anche senza specializzazione (cioè si possono far valere due anni su sostegno e uno su disciplina, ma non tre su sostegno per abilitarsi nella classe di concorso).

Sarà possibile far valere anno scolastico 2021/22.

Il conteggio delle cinque annualità prevede infatti

  • 2017/18
  • 2018/19
  • 2019/20
  • 2020/21
  • 2021/22

Cosa si intende per annualità di servizio:

L’articolo 11, comma 14, della legge n. 124/99 indica cosa si debba intendere con la previsione dettata in merito dall’articolo 489, comma 1, del D.lgs. 297/94:

Il comma 1 dell’articolo 489 del testo unico è da intendere nel senso che il servizio di insegnamento non di ruolo prestato a decorrere dall’anno scolastico 1974-1975 è considerato come anno scolastico intero se ha avuto la durata di almeno 180 giorni oppure se il servizio sia stato prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.”

Concorso straordinario bis, domanda entro il 16 giugno. Tre anni di servizio e 128 euro per partecipare

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando del nuovo concorso straordinario per la scuola secondaria riservato ai precari con 3 anni di servizio negli ultimi 5. Serve l’annualità di servizio specifica per la classe di concorso per la quale si partecipa.

 

Domande dal 18 maggio al 16 giugno

I candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso a partire dalle ore 9,00 del giorno successivo a quello di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4 a Serie speciale «Concorsi ed esami» – del presente decreto (dunque dal 18 maggio) fino alle ore 23,59 del ventinovesimo giorno successivo a quello di apertura delle istanze.

Gps pubblicata l’ordinanza 

Le domande si potranno presentare dal 12 maggio 2022 (h. 9,00) al 31 maggio 2022 (h. 23,59).

Per accedere a Polis Istanze online occorre essere in possesso dello SPID 

Possono essere inseriti con riserva nella prima fascia coloro che conseguono l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 20 luglio.

 

Gps 2022, aggiornamento e nuovi inserimenti: le FAQ del Ministero

 

Ecco le nuove Faq aggiornate dal Ministero

 

 

Devo prendere abilitazione/specializzazione a giugno 2022. Posso iscrivermi con riserva, in attesa di conseguimento del titolo?

Si, la normativa consente a chi consegue l’abilitazione/specializzazione entro il 20 luglio 2022 di iscriversi con riserva, da sciogliere entro tale data con apposita istanza in cui verranno forniti i dettagli del titolo conseguito.

Dovrei conseguire il titolo di abilitazione/specializzazione entro il 20 luglio 2022. Cosa succederà se non dovessi riuscire in tempo utile?

La domanda, in relazione alla specifica graduatoria, resterà nella base informativa, ma per l’anno 2022/23 sarà inefficace ai fini delle nomine automatiche di supplenza e delle graduatorie d’istituto. L’aspirante potrà, una volta conseguito il titolo, iscriversi – tramite apposita istanza – negli elenchi aggiuntivi di prima fascia relativi all’a.s. 23/24.

Ho un contratto di supplenza fino al 30 giugno. Posso comunicare il servizio per intero o devo chiudere il servizio al termine ultimo di presentazione domande?

Il servizio si può indicare per intero. Si dovrà poi, con apposita istanza da presentare on line, confermare l’avvenuta prestazione del servizio fino alla data dichiarata. In assenza di detta dichiarazione l’aspirante parteciperà alle GPS con un servizio fino alla data di presentazione dell’istanza. Qualora detto servizio concorra alle tre annualità previste per la partecipazione alle graduatorie di sostegno di seconda fascia, l’aspirante, inserito con riserva entro il termine di presentazione istanze, in assenza dei 180 giorni di servizio perderà il diritto a partecipare alla seconda fascia di sostegno.

 

Sono in GaE con riserva in una determinata classe di concorso. Per la stessa classe di concorso tento di iscrivermi nelle GPS della stessa provincia, ma non ci riesco. Perché?

Probabilmente l’inserimento nelle GaE è a pieno titolo. Si consiglia di verificare presso l’ufficio provinciale, chiedendo, nel caso in cui il sistema informativo sia disallineato rispetto alla situazione reale, di aggiornare la graduatoria di interesse apponendo l’inclusione con riserva. Dopo tale aggiornamento sarà possibile procedere all’inserimento in GPS. L’operazione invece è consentita sempre se la provincia è diversa.

Quali preferenze sono titoli soggetti a scadenza?

Le preferenze soggette a scadenza, e quindi per cui l’aspirante deve riproporre il titolo nell’aggiornamento della domanda sono quelle contrassegnate con i numeri 13, 14, 15, 18, 19.

Conseguo la specializzazione di sostegno dopo il termine ultimo di presentazione istanze. So che posso iscrivermi con riserva in attesa del conseguimento del titolo; posso anche dichiarare la stessa specializzazione su altra graduatoria come altro titolo culturale per ottenere il relativo punteggio?

No, gli altri titoli culturali devono essere posseduti entro il termine di presentazione istanze.

Conseguo l’abilitazione dopo il termine ultimo di presentazione istanze. So che posso iscrivermi con riserva in attesa del conseguimento del titolo; posso anche dichiarare la stessa abilitazione su altra graduatoria come altro titolo culturale per ottenere il relativo punteggio?

No, gli altri titoli culturali devono essere posseduti entro il termine di presentazione istanze.

Ho due lauree, ciascuna delle quali dà accesso a più classi di concorso. Posso ripetere le due lauree come altro titolo culturale con riferimento alla stessa tabella di valutazione?

Sì, perché ciascuna laurea è titolo di accesso per determinate graduatorie e altro titolo culturale per le altre. Il sistema provvederà a scartare, per ciascuna graduatoria, il titolo ridondante

Ho un servizio fino al 30 giugno/31 agosto che già raggiunge i 180 giorni. Nella sezione dei titoli di servizio devo comunicare come data fine la data del 30 giugno/31 agosto oppure la data di chiusura istanza?

Avendo già un servizio che dà diritto al massimo punteggio, il servizio deve essere chiuso alla data di presentazione istanza o al massimo alla data di chiusura. Tale scelta consente di evitare il successivo scioglimento della riserva, che dovrà realizzarsi attraverso la presentazione di una nuova istanza.

Ho inoltrato l’istanza di inclusione nelle GPS e vedo che il pdf riporta tutti i titoli già dichiarati nel precedente biennio. Come distinguerà il sistema i titoli precedentemente dichiarati dai nuovi ai fini della valutazione?

Il sistema ha in memoria i titoli già dichiarati e il punteggio attribuito dall’ufficio

1 – o a seguito di convalida dopo la verifica da parte della scuola del primo contratto
2 – oppure a seguito di validazione formale, in assenza del punteggio di cui al punto precedente.

Il nuovo punteggio sarà il frutto del punteggio dei nuovi titoli presentati più il punteggio precedente individuato fra l’opzione 1 (se presente) o l’opzione 2 (se il punteggio del punto 1 non è presente).

Ho partecipato al concorso ordinario delle scuole secondarie, superando sia la prova scritta che la prova orale. Se l’Ufficio Scolastico Regionale non ha ancora prodotto la graduatoria, posso dichiarare l’abilitazione quale titolo d’accesso o altro titolo culturale?

L’abilitazione può essere spesa solo se l’Ufficio Scolastico Regionale ha prodotto la graduatoria di merito definitiva relativa alla classe di concorso di interesse. L’aspirante pertanto può iscriversi a pieno titolo in seconda fascia e con riserva in prima fascia in attesa di conseguimento del titolo. Successivamente, e fino al 20 luglio, l’aspirante potrà sciogliere la riserva in senso positivo se nel frattempo l’ufficio avrà prodotto la graduatoria; in caso contrario il sistema automaticamente escluderà la graduatoria di prima fascia con riserva, mantenendo quella di seconda fascia. Lo stesso criterio si applica alle altre procedure concorsuali per le quali è previsto il conseguimento dell’abilitazione alla produzione delle graduatorie definitive.

Concorso straordinario bis: prova orale entro il 15 giugno. BOZZA decreto, programmi da studiare e tabella valutazione titoli

 

Con il parere positivo espresso dal CSPI, si avvicina la pubblicazione del bando del concorso straordinario bis riservato alla scuola secondaria. Ecco cosa c’è da sapere.

La procedura era stata prevista dall’art. 59 del Decreto Sostegni bis, poi ripresa e modificata dal Milleproroghe 2022.

La timeline

Il bando sarà pubblicato nel mese di aprile 2022.

Il Ministero pensa di dare 30 giorni di tempo per la presentazione della domanda su Istanze online. La tempistica potrebbe però ancora variare.

Entro giugno 2022 i docenti dovrebbero svolgere la prova, unica prova orale con traccia estratta sul momento. Questo vuol dire che in tempi brevi dovrebbero essere formate le commissioni e, dopo la presentazione della domanda, pubblicati gli abbinamenti candidati /sede con giorno di convocazione per la prova.

I requisiti di accesso al nuovo concorso straordinario

  • i docenti non compresi tra quelli che sono stati assunti da GPS/elenchi aggiuntivi 2021/22. Chi ha partecipato alla procedura da GPS ma non è stato assunto potrà partecipare.
  • i docenti (abilitati o non abilitati) che abbiano svolto, entro il termine di presentazione delle domande di partecipazione, tre annualità di servizio nelle scuole statali (valutate come tali ai sensi dell’articolo 11/14 delle legge n. 124/99), anche non consecutive, negli ultimi cinque anni, di cui una specifica, ossia prestata nella classe di concorso per cui si partecipa

Quindi serve l’anno di servizio specifico per la classe di concorso per cui si partecipa. Le annualità previste per l’accesso valgono solo se svolte nella scuola statale, anche in gradi di scuola diversa o su posto di sostegno anche senza specializzazione (cioè si possono far valere due anni su sostegno e uno su disciplina, ma non tre su sostegno per abilitarsi nella classe di concorso.

Sarà possibile far valere anno scolastico 2021/22.

La prova orale del concorso

La prova disciplinare consiste in una prova orale finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A di cui all’articolo 7 del presente decreto e valuta la padronanza delle discipline

La prova ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili previsti dalla normativa vigente. La commissione interloquisce con il candidato anche con riferimento a quanto previsto al comma 3. Per le classi di concorso A- 24, A-25 e B-02 la prova è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

La prova valuta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 per la lingua inglese.

Valutazione prova orale

Le commissioni giudicatrici dispongono di centocinquanta punti, di cui cento per la prova disciplinare e cinquanta per i titoli.

 La commissione assegna alla prova disciplinare un punteggio massimo complessivo di 100 punti, sulla base dei quadri di riferimento.

Le assunzioni

Nel 2022/23 i vincitori  saranno assunti a tempo determinato. Nel frattempo dovranno frequentare uno specifico corso di formazione e come di consueto, l’anno di formazione e prova.

Superati questi due ostacoli, saranno assunti in ruolo giuridicamente ed economicamente dall’anno scolastico 2023/24.

Formazione di 40 ore

Il corso di formazione: la bozza prevede che i docenti vincitori partecipino, con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione di 40 ore, anche in collaborazione con le università, che ne integra le competenze professionali.

Il mancato superamento della prova conclusiva comporta la decadenza dalla procedura ed è preclusa la trasformazione a tempo indeterminato del contratto.

In questo caso il servizio prestato nel 2022723 verrebbe valutato quale incarico a tempo determinato.

GRADUATORIE ATA 24 MESI ( PERMANENTI )

 

Pubblicata la nota ministeriale numero 13671 del 5 aprile 2022 con la quale si dà il via alle domande per l’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi . Requisito principale per accedere alle graduatorie di prima fascia è l’aver svolto 24 mesi, ovvero 23 mesi e 16 giorni, di servizio STATALI

 

Scadenze

Le funzioni Polis per la presentazione delle istanze saranno aperte dal 27 aprile al 18 maggio 2022.

Le domande di ammissione potranno essere presentate unicamente in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS) dalle ore 8,00 del giorno
27 aprile 2022 fino alle ore 23,59 del giorno 18 maggio 2022.

 

Scelta scuole allegato G

La scelta delle scuole(Allegato G) avverrà in un secondo momento e sarà in modalità telematica.
L’istanza sarà resa disponibile dopo che gli uffici provinciali avranno completato la valutazione delle domande di inserimento/aggiornamento in graduatoria.
Modalità, tempi e aspetti specifici della procedura on-line per la scelta delle sedi saranno comunicati con successiva nota.

Pagina 5 di 32