Homepage Slideshow
Ai partiti politici di camera e Senato
Proposte del CONITP
Il CONITP al fine di tutelare il personale della scuola chiede agli organi del parlamento di :
1) Stabilizzare i docenti vincitori del concorso 2016 tutti gli ordini di scuola;
2) Stabilizzare i docenti inseriti nelle GAE ;
3) Stabilizzare i docenti del concorso straordinario 2018 di tutti gli ordini di scuola ;
4) Indire , fino all’esaurimento delle graduatorie sopra citate ,solamente concorso straordinario PER SOLI TITOLI ,per chi possiede anni di servizio;
5) Non avviare nuovi concorsi fino a quando non saranno esaurite tutte le graduatorie esistenti;
6) Aggiornare le graduatorie di 2 e 3 fascia tra giugno e luglio ;
7) Ampliare gli organici ,con riduzione numero alunni per classe ;
8) Bonus docenti anche peri precari ;
9) Conferire ai docenti in ruolo con il FIT del primo anno ( con contratto a tempo determinato ) nomina a tempo indeterminato fin dalla nomina ( eliminando la discriminazione con i docenti FIT immessi in ruolo 2019);
10) Immissione in ruolo su tutti i posti disponibili di fatto e di diritto;
11) Aumento stipendiale per il personale della scuola ;
12) Tutela per i docenti trasferiti fuori regione/provincia con la Legge 107 /15;
13) Investire sulla sicurezza delle scuole e del personale scolastico;
14) Più poteri alla collegialità scolastica;
AVVISO VALIDO SOLO PER coloro CHE INTENDONO PARTECIPARE AL CONCORSO STRAORDINARIO PER IL RUOLO
Il ministero dell’istruzione ha sospeso i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso straordinario per il ruolo. Il provvedimento è dovuto al fatto che, a breve, l’amministrazione dovrà emanare un nuovo decreto per recepire le modifiche al bando di concorso, che dovranno essere adottate per effetto degli emendamenti al decreto scuola che stanno per essere approvati.
Il Ministero dell’Istruzione, con la nota 12598 del 21 maggio 2020, ha trasmesso agli Uffici scolastici regionali (USR) lo Schema di Decreto Interministeriale con allegate le tabelle sulle dotazioni organiche del personale ATA per l’a.s. 2020/2021.
La consistenza complessiva delle dotazioni organiche a livello nazionale è di 203.360 posti.
Il Ministero, per la rideterminazione dell’organico 2020/2021, ha utilizzato gli stessi criteri dello scorso anno scolastico.
CLASSI POLLAIO – SOPRANNUMERARI DOCENT IE ATA
CONTESTAZIONE AL GOVERNO DEL CONITP
“Il prossimo anno scolastico non avremo taglio di organico”
Queste affermazioni sono arrivate dal Governo più di una volta , ma visto il taglio delle classi che gli USP/USR hanno disposto , il Governo non ha cambiato direzione rispetto agli anni scorsi .
Anche con gli organici ATA stessa situazione , il Ministro parla di “blocco organici ATA per il 2020/2021 “ ma intanto ci sono tanti posti in meno , basta guardare la tabella allegata al decreto 12598 del 21/05/2020.
L’annuncio del Ministro e dei politici “conferma degli organici “ DOVREBBE AVERE UN SENSO DIVERSO , bloccare gli organici per ogni scuola senza l’individuazione dei soprannumerari , CONFERMATE IN TOTO gli organici docenti e ATA .
Invece sono tanti i docenti che hanno dovuto presentare domanda di soprannumerarietà e saranno altrettanti gli ATA che perderanno la titolarità sopratutto nelle regioni del SUD.
La scuola italiana aveva bisogno di ridurre il numero di studenti per classe e dell’allungamento del tempo scuola già molto prima di questa emergenza sanitaria , e ancora una volta è stato tutto disatteso , molti istituti si sono ritrovati con classi in meno ( quindi aumento di alunni per classe) tagliate dagli USP per rispettare i parametri imposti dal Ministero.
Altro che eliminazione delle classi pollaio , le classi rimarranno sempre numerose NON E’ CAMBIATO NULLA nemmeno con il COVID-19 , anche il personale ATA tagliato in passato non sarà ripristinato .
Il CONITP , essendo autonomo e non politicizzato , rispetto ad altri sindacati , che salvaguardano le decisioni del Governo difendendolo , CONTESTA FORTEMENTE le scelte effettuate dal MIUR ed invita il Ministro con i sottosegretari e vice Ministro a scendere nelle scuole Italiane e a chiedere ai dirigenti il numero di alunni per classi approvato dall’USP di riferimento, per rendersi conto che le classi saranno sempre numerose .
Un buon Governo non può fare affermazioni pubblicistiche e poi nei fatti la situazione è sempre la stessa , probabilmente anche peggio . Il CONITP sollecita il MIUR a rivedere gli organici docenti e ATA ampliandoli.
il MIUR ha firmato il decreto per le 4.500 immissioni in ruolo sui posti Quota 100.
I ruoli saranno pubblicati dagli uffici scolastici indicazioni dei posti e convocazioni in ruolo, pertanto il CONITP invita a controllare dai siti USP ( per nomine dalle GAE ) USR ( per nomine dai concorsi ).
Le assunzioni si svolgono per il 50% dalle GaE e per il 50% dalle graduatorie dei concorsi (2016 infanzia primaria e secondaria, 2018 infanzia primaria e secondaria)
Pertanto in caso di posizione utile si invita a verificare sul sito dell'usp o per quanto concerne nomine dai concorso USR .
L’assegnazione delle province e delle sedi avverrà sui posti vacanti e disponibili per l’intero anno scolastico 2019/2020,
L’assegnazione delle sedi ai soggetti immessi in ruolo ai sensi dell’articolo 1 avverrà con priorità rispetto alle ordinarie operazioni di mobilità e di immissione in ruolo da disporsi per l’anno scolastico 2020/2021
https://www.miur.gov.it/esami-
La commissione si riunisce il 15 giugno, gli esami per i candidati avranno inizio il 17.
Il credito è stato riformulato: il triennio vale fino a 60 punti, il colloquio fino a 40. Il punteggio minimo rimane 60/100, quello massimo 100/100. Si potrà assegnare la lode.
La commissione sarà formata da 6 commissari interni e dal Presidente esterno.
Tutte le operazioni si svolgeranno in presenza a meno che le condizioni epidemiologiche non lo consentano e con specifiche deroghe per casi particolari.
Il colloquio si svolgerà in cinque parti:
a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo (quelle individuate come oggetto della seconda prova)
b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe
c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione
d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;
e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.
Con il nuovo decreto per il personale ATA non cambia nulla
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge del 16 maggio 2020, n. 33, contenente “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”
Al suo interno, all’articolo 1 comma 13 leggiamo: Le attivita’ didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, nonche’ la frequenza delle attivita’ scolastiche e di formazione superiore, comprese le Universita’ e le Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, di corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e universita’ per anziani, nonche’ i corsi professionali e le attivita’ formative svolte da altri enti pubblici, anche territoriali e locali e da soggetti privati, sono svolte con modalita’ definite con provvedimento adottato ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020.”
A seguito dei provvedimenti approvati , si ritiene opportuno confermare le disposizioni di cui alla Nota Dipartimentale 622/2020.
Resta ferma, per i Dirigenti Scolastici, la possibilità di usufruire della presenza del personale in sede limitatamente alle attività ritenute indifferibili, nel rispetto delle condizioni di sicurezza.”
Questo è il contenuto della nota n. 682 diffusa dal Ministero il 15 maggio, in cui si conferma la prosecuzione del lavoro agile nelle scuole.
I Dirigenti Scolastici potranno dunque usufruire della presenza del personale a scuola solo per attività indifferibili.
Il provvedimento è valido fino a nuovo avviso o specifici interventi normativi.
CORSI DI PREPARAZIONE CONCORSI
Ordinario e straordinario
Sono aperte le iscrizioni al corso di preparazione per i Concorsi :
ORDINARI
Il CONITP offre una preparazione di altissima qualità attraverso dirigenti MIUR formatori.
I nostri corsi prevedono un approfondimento didattico –metodologico delle aree previste dal Decreto Ministeriale .
Tutte le lezioni si terranno nella sede autorizzata di Marigliano con una constante assistenza (docenti e dirigenti esperti delle aree previste e con una forte esperienza in ambito di formazione ai concorsi).
Il corso comprende una piattaforma strutturata da esperti informatici , dove saranno caricati materiali di studio , webinar , videolezioni e un tutor online per l’assistenza su quesiti.
Per info
CONITP ( sindacato autonomo)
Viale della Rinascita ,5 San Gennarello di Ottaviano Napoli- 80040 –
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RICORSI GRATUITI PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO STRAORDINARIO PER POSTI DI SOSTEGNO INFANZIA E PRIMARIA
Il Sindacato CONITP , da anni al fianco dei precari della scuola italiana, si batterà nelle aule di giustizia avviando RICORSI GRATUITI PER GLI ISCRITTI .
In particolare avvierà un ricorso per far partecipare al concorso straordinario per il sostegno ai docenti senza titolo ma che hanno svolto 3 anni di servizio su posti di sostegno PER LA SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA
Documenti :
Il costo del ricorso è TOTALMENTE GRATUITO PER GLI ASSOCIATI .
RICORDIAMO CHE IL CONITP lavora in modo serio tutelando gli interessi dei propri associati ,realmente.
TUTTI I CONCORSI PUBBLICATI
Concorso straordinario secondaria,
Il decreto dovrebbe essere pubblicato a breve , mentre le domande saranno effettuate tra giugno e luglio 2020.
Requisiti di accesso
La partecipazione alla procedura è riservata ai soggetti, anche di ruolo, che, congiuntamente, alla data prevista per la presentazione della domanda, posseggono i seguenti requisiti:
Il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermo restando quanto previsto alla lettera b).
I soggetti che raggiungono le tre annualità di servizio prescritte unicamente in virtù del servizio svolto nell’anno scolastico 2019/2020 partecipano con riserva alla procedura straordinaria. La riserva è sciolta negativamente qualora il servizio relativo all’anno scolastico 2019/2020 non soddisfi le condizioni di cui al predetto articolo 11, comma 14, entro il 30 giugno 2020;
Il servizio prestato sulla classe di concorso A-29 è ritenuto valido ai fini della partecipazione per la classe di concorso A-30 e il servizio prestato sulla classe di concorso A-66 è ritenuto valido ai fini della partecipazione alla classe di concorso A-41, purché congiunto al possesso del titolo di studio di cui alla lettera c, primo periodo;
Concorso ordinario infanzia e primaria, dal 15 giugno al 31 luglio
Il decreto per il concorso infanzia/primaria è pronto , domande vanno presentate tra il l 15 giugno al 31 luglio.
Le domande saranno presentate tramite procedura telematica. Sarà richiesto il versamento di un contributo di 10 euro per ogni procedura. Si può partecipare a max 4 procedure, se in possesso dei requisiti richiesti: infanzia, primaria, sostegno infanzia e sostegno primaria.
Requisiti di accesso
Posti comuni
Concorso ordinario scuola secondaria,
Posti disponibili
I posti saranno circa 25.000 mila per il concorso ordinario- da suddividere tra posto comune e sostegno.
Concorso scuola secondaria: requisiti
Posti comuni:
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino al 2024/25 è:
il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).
Concorso straordinario solo per abilitazione,
Dalla procedura per il conseguimento dell’abilitazione sono escluse le classi di concorso
A29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A66 trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica
B01 Attività pratiche speciali
B29 Gabinetto fisioterapico
B30 Addetto all’ufficio tecnico
B31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici
B32 Esercitazioni di pratica professionale
B33 Assistente di Laboratorio ex C999 II GRADO PERS. I.T.P.(L.124/99,ART.8 COM.3)
La procedura straordinaria è indetta a livello nazionale ma si potrà scegliere solo una regione per la quale partecipare.
Requisiti di accesso
Il servizio svolto su posto di sostegno, anche in assenza di specializzazione, è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermo restando quanto previsto alla lettera b).
b.aver svolto almeno una annualità di servizio, tra quelle di cui alla lettera a), nella specifica classe di concorso per la quale si sceglie di partecipare.
E’ possibile far valere il servizio dell’anno scolastico 2019/20, purché entro il 30 giugno 2020 si raggiunga il requisito dell’annualità.
Il servizio prestato sulla classe di concorso A-29 è ritenuto valido ai fini della partecipazione per la classe di concorso A-30 e il servizio prestato sulla classe di concorso A-66 è ritenuto valido ai fini della partecipazione alla classe di concorso A-41, purché congiunto al possesso del titolo di studio di cui alla lettera c.
Docenti di ruolo
I docenti di ruolo delle scuole statali possono partecipare alla procedura in deroga al requisito di cui al comma 1, lettera b), purché in possesso dei requisiti di cui alle lettere a) e c);
IN ALLEGATO I BANDI E POSTI DISPONIBILI