Homepage Slideshow
Graduatorie di istituto II fascia
Scelta delle sedi
Comunicazione titolo di sostegno
Secondo chiarimento dal MIUR il CONITP comunica che il gestore SIDI ha comunicato che con provvedimento di prossima pubblicazione è previsto il rilascio dell’istanza polis di scelta delle sedi la cui disponibilità era prevista dal 4 agosto.
Si tratta di un provvedimento atteso per coloro che hanno conseguito l'abilitazione entro il 1° agosto 2015 e hanno presentato il mod. A3 entro il 3 agosto.
L'istanza avrebbe dovuto essere presente giorno 4 agosto su Istanze on line, procedura poi rimandata senza indicazioni da parte del Ministero.
Anche per quanto riguarda il titolodi sostegno Il Miur ha rimandato la comunicazione dell'avvenuto conseguimento del titolo di sostegno a data da destinarsi , rimandato fino ad oggi un adempimento che avrebbe dovuto avere inizio il 13 luglio ha destato preoccupazione nei precari. Manca un mese all'inizio delle lezioni e seppure questa sia la settimana più vacanziera dell'anno, nondimeno i precari continuano a pensare al loro futuro professionale e a preoccuparsi.
I ritardi sono dovuti a problemi tecnici.
Il CONITP si oppone alle scelte del Governo sul personale ATA
Il Ministero con proposta autonoma prevede il divieto a procedere alle assunzioni a tempo indeterminato a causa del passaggio del personale soprannumerario dalle Province alle scuole.
Secondo il Dipartimento della Funzione Pubblica, nel blocco della Legge di Stabilità 2015 (commi 422 e successivi) sarebbero ricompresi tutti i profili ATA e non solo gli amministrativi (assistenti e DSGA).
Con la legge stabilità il personale ATA si vede preclusa la stabilizzazione senza vere motivazioni che la giustifichino.
Anche le nomine annuali sono a rischio.
Il CONITP che aveva già anticipato da tempo le possibili scelte perverse del Ministero , dice NO al blocco dei ruoli e delle supplenze per il personale ATA .
Il CONITP ricorda che personale ATA è quello che da anni paga il prezzo più caro di scelte scellerate del Governo , il quale continua imperterrito a trucidare e mortificare un intera categoria che contribuisce al buon funzionamento delle scuole alla quale si attribuiscono sempre più competenze e responsabilità.
L’ufficio legale del CONITP sta già studiando ricorsi in tribunale ( anche per incostituzionalità ) contro le scelte del Ministero ed in tutela del personale ATA.
Diffida inviata al miur
AL Ministero dell’Istruzione
Viale Trastevere 76/a
Oggetto: diffida avverso mancate immissioni in ruolo, eventuali blocco di nomine a tempo determinato e passaggio del personale dagli enti locali alla scuola.
Il CONITP in merito all’oggetto( mancate immissioni in ruolo) ricorda che la sentenza della corte Europea riguarda non solo il personale docente ma anche il personale ATA, in merito, codesta associazione sindacale puntualizza che tra i ricorsi, e le motivazioni presentate per la stabilizzazione del personale scuola, nei tribunali del lavoro, alla corte Costituzionale Italiana( l’ ordinanza del 3 luglio 2013 C-418/2013) , alla corte di giustizia Europea ( sentenza 26/11/2014) ordinanza 1999/70/CE , c’è sempre stato anche il personale ATA la direttiva parlano, appunto, anche di stabilizzazione del personale ATA .
Pertanto il piano di assunzioni previsto dal Governo per i docenti deve essere esteso anche al personale ATA, in quanto una mancata risposta al problema sollevato dal CONITP porterà ad una serie di contenziosi nei tribunali competenti, con il rischio di grossi risarcimenti per il personale ATA precario a carico del Governo.
Il CONITP, quindi, diffida il Governo e invita a prevedere un piano di assunzioni in ruolo anche per tutto il personale ATA.
Inoltre si diffida il MIUR ad una ricollocazione del personale degli enti locali nelle scuole che danneggerebbe, ancora una volta i lavoratori (ATA) che da anni lavorano nel settore scuola e che si ritroverebbero senza lavoro a causa di queste scelte del Ministero.
Il CONITP ritiene Sconcertanti queste scelte ed invita il Ministero a fare un passo indietro tutelando il personale ATA attraverso le immissioni in ruolo e il mantenimento degli organici per le supplenze da attribuire al personale incluso nelle graduatorie permanenti e di istituto secondo la legislazione vigente, nazionale ed europea. Infatti, l'art. 15 della legge n. 128/2013 prevede “un piano triennale per l'assunzione a tempo indeterminato di personale docente, educativo e ATA, per gli anni 2014-2016, tenuto conto dei posti vacanti e disponibili in ciascun anno, delle relative cessazioni del predetto personale” . La stessa legge di stabilità n. 190/2014 ha disposto un apposito fondo nazionale “finalizzato all'attuazione degli interventi di cui al medesimo comma 4, con prioritario riferimento alla realizzazione di un piano straordinario di assunzioni”
Si confida nell’accoglimento della presente
In caso negativo si adirà per vie legali
Il Presidente del CONITP prof. Guastaferro Crescenzo
a chi sono rivolte le domande
la domanda va presentata da tutti gli abilitati che intendono presentare ricorso per la mancata possibilità di partecipare al piano di assunzione .
Requisiti:
Possono partecipare a questo ricorso i docenti in possesso di abilitazione all'insegnamento (TFA, PAS, Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Diploma magistrale abilitante, altra abilitazione) non inseriti nelle graduatorie ad esaurimento e, pertanto, esclusi dal piano straordinario di assunzioni di cui alla Legge 107/2015 (c.d. "Buona Scuola").
Nota bene:
NB: Nella compilazione del modello cartaceo si specifica che il requisito del possesso dei titoli entro il 10-05.2014 NON SI APPLICA all'abilitazione che, pertanto, può essere conseguita anche successivamente. Solo i titoli di servizio e culturali devono essere conseguiti entro il 10 maggio 2014.
La domanda va presentata anche da tutti coloro che hanno un ricorso pendente
gli iscritti possono contattare il CONITP per info sulla compilazione delle domande e chiarimenti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica la Domanda immissione piano straordinario assunzioni abilitati non ingae
Scarica la domanda per immissioni in ruolo docenti abilitazione con riserva
COMPILAZIONE DOMANDA ONLINE
IMMISSIONI IN RUOLO FASE B e C
La funzione è finalizzata all'acquisizione delle domande da parte degli aspiranti docenti non di ruolo inclusi nelle graduatorie a esaurimento e nelle graduatorie del concorso D.D.G. n. 82 del 24 settembre 2012.
TEMPISTICA Il modulo di domanda online è disponibile nello spazio Istanze on line del sito MIUR. I termini di presentazione delle domande via web sono dalle ore 9.00 del 28 luglio alle ore 14.00 del 14 agosto.
Nel caso in cui l'aspirante docente abbia diritto a partecipare e sia presente sia nelle graduatorie a esaurimento sia in quelle del concorso D.D.G. 82/2012, la funzione prevede l'acquisizione della domanda mediante la selezione della categoria per la quale l'aspirante intende presentare la domanda.
Infatti per un'aspirante docente inserito in entrambe le categorie di reclutamento è necessario scegliere per quale categoria partecipare al piano straordinario di assunzioni 2015/2016.
Il docente, durante l’inserimento della domanda visualizza dati anagrafici e di recapito. Solo le informazioni di recapito
possono essere modificate.
Nel caso in cui l’aspirante docente abbia diritto a partecipare e sia presente sia nelle graduatorie a
esaurimento sia in quelle del concorso D.D.G. 82/2012, la funzione prevede l’acquisizione della domanda
mediante la selezione della categoria per la quale l’aspirante intende presentare la domanda
Ordine di preferenza delle province
Nella fase successiva bisogna indicare le 100 province in ordine di preferenza .
Dopo aver confermato la domanda il sistema invia, all’aspirante docente, una e-mail con la ricevuta della
conferma della domanda di assunzione. La domanda sarà presente anche nell'archivio personale 2015.
Per info, chiarimenti il CONITP offre assistenza a tutti i propri associati
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
REGIONI |
CONSISTENZA GAE |
CONSISTENZA GAE INF. |
RUOLO DDL 107/15 |
RUOLO INF. GAE |
RUOLO CONCORSO 2012 INFA. |
RUOLO CONCORSO 2012 E PRECEDENTI |
GAE ESAURITE |
GAE NON ESAURITE |
GAE NON ESAURITE INFANZIA |
ABRUZZO |
2615 |
694 |
2361 |
97 |
97 |
9500 |
|
157 |
500 |
BASILICATA |
1435 |
474 |
1098 |
54 |
53 |
|
337 |
367 |
|
CALABRIA |
5346 |
1524 |
3198 |
97 |
96 |
|
2052 |
1331 |
|
CAMPANIA |
12656 |
4365 |
8899 |
205 |
204 |
|
3553 |
3956 |
|
E. ROMAGNA |
5947 |
2222 |
7881 |
260 |
260 |
-2194 |
|
1702 |
|
FRIULI |
1338 |
594 |
2031 |
59 |
58 |
-751 |
|
477 |
|
LAZIO |
9725 |
3086 |
11347 |
321 |
321 |
-1943 |
|
2444 |
|
LIGURIA |
1366 |
414 |
2659 |
70 |
69 |
-1362 |
|
275 |
|
LOMBARDIA |
10115 |
4129 |
18096 |
371 |
370 |
-8351 |
|
3388 |
|
MARCHE |
2772 |
667 |
2805 |
141 |
140 |
-173 |
|
386 |
|
MOLISE |
863 |
234 |
816 |
16 |
16 |
|
31 |
202 |
|
PIEMONTE |
3909 |
1359 |
7914 |
257 |
256 |
-4261 |
|
846 |
|
PUGLIA |
8779 |
2176 |
6701 |
213 |
212 |
|
1924 |
1751 |
|
SARDEGNA |
2422 |
872 |
2715 |
80 |
80 |
-373 |
|
712 |
|
SICILIA |
13013 |
4363 |
7069 |
154 |
154 |
|
5790 |
4055 |
|
TOSCANA |
5025 |
1915 |
6775 |
337 |
337 |
-2087 |
|
1241 |
|
UMBRIA |
1495 |
447 |
1772 |
75 |
75 |
-352 |
|
297 |
|
VENETO |
4865 |
2474 |
8597 |
182 |
182 |
-3914 |
|
2110 |
|
TOT. |
93686 |
32009 |
102734 |
2989 |
2980 |
-25761 |
23614 |
26040 |
LEGENDA:
LA COLONNA A INDICA LA CONSISTENZA DELLE GAE IN TUTTE LE CLASSI DI CONCORSO TRANNE L'INFANZIA - LbS 2 - Distribuzione aspiranti GAE punteggio maggiore per provincia, gradi di istruzione, classi di concorso FONTI MIUR
LA COLONNA B INDICA LA CONSISTENZA DELLE GAE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL'INFANZIA -LbS 2 - Distribuzione aspiranti GAE punteggio maggiore per provincia, gradi di istruzione, classi di concorso FONTI MIUR
LA COLONNA C INDICA LE IMMISSIONI IN RUOLO PROGRAMMATE DAL DDL BUONA SCUOLA INCLUSO L’ORGANICO POTENZIATO -ALLEGATI FONTI MIUR
LA COLONNA D INDICA LE IMMISSIONI IN RUOLO SCUOLA INFANZIA -TABELLE FONTI MIUR
LA COLONNA E INDICA LE IMMISSIONI IN RUOLO SCUOLA INFANZIA CONCORSO -TABELLE FONTI MIUR
LA COLONNA F INDICA LE IMMISSIONI IN RUOLO PER TUTTE LE CLASSI DI CONCORSO 2012
LA COLONNA G INDICA IL FABBISOGNO DI POSTI CON LE GAE ESAURITE DOPO LE IMMISSIONI IN RUOLO PER TUTTE LE CLASSI DI CONCORSO PROVINCIA PER PROVINCIA
LA COLONNA H INDICA LA MANCANZA DI POSTI CON LE GAE NON ESAURITE DOPO LE IMMISSIONI IN RUOLO PER TUTTE LE CLASSI DI CONCORSO PROVINCIA PER PROVINCIA+ IL RUOLO ASSEGNATO AI CONCORSI 2012
LA COLONNA I INDICA LA CONSISTENZA DELLE GAE PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA DOPO LE IMMISSIONI IN RUOLO PROGRAMMATE DAL DDL “BUONA SCUOLA” PROVINCIA PER PROVINCIA
CONSIDERAZIONI
I numeri indicano che le gae tranne l'infanzia si potrebbero anche esaurire dopo le 102.734 assunzioni, potrebbero addirittura rimanere da assegnare piu' di 3000 cattedre,ma rimangono molte criticita':
-rimangono in gae ben 26.040 docenti della scuola dell'infanzia;
-quasi 26.000 docenti (Abruzzo,Calabria, Campania, Molise,Puglia,Sicilia, quasi tutte regioni del sud italia)dovranno fare la valigia per l'incarico a tempo indeterminato nelle regioni con le disponibilita' (E. Romagna,Friuli, Lazio,Liguria, Lombardia, Marche,Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria,Veneto, quasi tutte regioni del nord italia) ;
-molte classi di concorso con tantissimi aspiranti ( A017, A019, A025, A028,A029, A030, A032,A060,A345, A346) avranno difficoltà ad esaurirsi anche con l'organico potenziato;
- mentre altre classi di concorso (fonte tuttoscuola): “nella scuola secondaria di I grado non potranno essere coperti 1.157 posti; in quella di II grado 1.985”. “tuttoscuola” presenta anche alcuni casi emblematici. ad esempio, “per la classe di concorso A059 (scienze matematiche chimiche nella scuola media) i docenti iscritti in gae e gm sono 2.014, mentre i posti vacanti da ricoprire sono 2.675: rimarranno scoperti 661 posti. per la classe di concorso A445 (lingua spagnola) i docenti iscritti sono complessivamente 279 contro una disponibilità di 465 posti: ne rimarranno scoperti 186”. L’elenco delle discipline con scarsità di candidati al ruolo è lungo. “per AB77 (chitarra) docenti 44, posti 203: restano scoperti 159 posti. per la classe i concorso C430 (laboratorio tecnologico per l'edilizia ecc.) docenti 47, posti disponibili 373: restano scoperti 326 posti. per le classi di concorso C500 e C510 (tecnica dei servizi, ecc.) 14 docenti complessivi per 559 posti: resteranno scoperti 545 posti. per la classe A020 (discipline meccaniche e tecnologia) docenti 117, posti disponibili 283: restano scoperti 166 posti”. Ma la carenza di prof da assumere in ruolo potrebbe diventare ben più gravosa: prima di tutto perché, osserva ancora tuttoscuola, “i 3.142 posti che al termine dell'intera procedura di assegnazione rimarranno scoperti potrebbero aumentare se i docenti titolari, iscritti in più classi di concorso, optassero diversamente”. in seconda battuta, perché non possiamo prevedere quali saranno le classi di concorso da potenziare in ogni istituto;
-ovviamente le scuole progetteranno l’organico potenziato secondo le rispettive esigenze e non certamente secondo i docenti presenti in gae in soprannumero, quindi si determinerà sicuramente per molte classi di concorso il non esaurimento delle graduatorie sia gae che dal concorso 2012 che dovranno restare in vigore per anni ancora;
-molti docenti magistrali -pas -tfa hanno gia’ avuto provvedimenti dei giudici favorevoli all’inserimento in gae e migliaia ancora sono in attesa di provvedimenti che saranno sicuramente favorevoli e andranno ad ingrossare le gae;
-quanti docenti faranno la valigia? ci saranno contenziosi infiniti.
-a conti fatti il ddl 107/2015 non assegnerà sicuramente più di diecimila cattedre che rimarranno al palo.
-se la buona scuola ha previsto il concorso entro il primo dicembre 2015, nei prossimi anni a chi saranno assegnati i posti ALLE GAE-CONCORSO 2012-CONCORSO 2015?.
- quanti anni ancora ci vorranno per smaltire le gae? Per i docenti della scuola dell’infanzia sicuramente tanti anni!!!
-ma questa legge non doveva esaurire le gae, eliminare la supplentite, fornire le scuole di tutti i docenti gia’ dal primo settembre…… i famosi slogan di Renzi, della Giannini, del Faraone ecc. , la buona scuola si rileverà a nostro avviso tutto un bluff e farà danni per molti anni al nostro sistema scolastico italiano.
DOCENTI SCUOLA INFANZIA POTRANNO PRESENTARE DOMANDA PER RUOLI SU SCALA NAZIONALE?
Le assunzioni in ruolo degli insegnanti della scuola dell'infanzia potranno riguardare esclusivamente i posti vacanti e disponibili in organico di diritto.
Secondo indiscrezioni del MIUR , cosa da confermare , potranno partecipare alla fase “ B” anche i docenti della scuola dell’infanzia , cioè , quella nella quale saranno attribuiti a livello nazionale i posti che ancora residueranno per mancanza di aspiranti nella provincia in cui ci sono le disponibilità, si tratta del solo organico di diritto.
Naturalmente è da precisare che tutto questo è molto difficile che si verifica per le province del centro sud.
Sicuramente i posti che rimarranno vacanti in tutta Italia, dopo la prima fase di assunzioni , saranno pochissimi . Comunque rimane il fatto che la domanda può essere, probabilmente, presentata e che è riconosciuto il diritto a partecipare solo per i posti vacanti e disponibili in organico di diritto.
I docenti di scuola dell'infanzia sono esclusi quindi dalla fase C del piano, quella del potenziamento dell'offerta formativa, in quanto per i residuali si prospetta il progetto 0- 6 inserito tra le deleghe assegnate al Governo.
IMMISSIONI IN RUOLO FASE “A”
Per le prossime immissioni in ruolo il CONITP consiglia di collegarsi sui siti dei diversi USP per verificare i calendari che verranno pubblicati .
Diverse province hanno già pubblicato i calendari per le immissioni in ruolo , altre province sono in fase di pubblicazione.
Gran parte delle province termineranno la prima fase delle immissioni in ruolo entro fine luglio inizi di agosto .
Consultando questo link è possibile verificare le disponibilità per i ruoli per province e classi di concorso.
IMMISSIONI IN RUOLO FASE “B” e “C”
La fase B e C delle immissioni in ruolo è su base Nazionale , ricordiamo che non fanno parte di questa fase i docenti di scuola dell’infanzia e pers. Educativo .
Le domande vanno presentate fra le ore 9.00 del 28 luglio e le ore 14.00 del 14 agosto 2015 attraverso il sistema di Istanze on line del Miur, raggiungibile dalla home page www.istruzione.it.
La prima fase di immissioni in ruolo Nazionale ( che segue quella provinciale o regionale per i concorsi ) riguarda i posti non assegnati ed eventualmente vacanti a seguito delle assunzioni sul turn over (36.627)
La face successiva ( C ) riguarda i 55.258 nuovi posti del potenziamento, di cui 6.446 destinati al rafforzamento del sostegno.Anche in questo caso la procedura coinvolgerà gli iscritti nelle Gae e nelle graduatorie del concorso 2012 che hanno già presentato la domanda nella fase B per la procedura nazionale
Tutti coloro che faranno domanda dovranno mettere in ordine di preferenza tutte le province d’Italia. Le nomine avverranno in modo centralizzato, con procedura informatizzata. I docenti potranno accettare o meno l’offerta ricevuta. In caso di accettazione, l’Usr di riferimento indicherà la sede di servizio. Chi rinuncia non sarà destinatario di ulteriori proposte di assunzione.
Il CONITP , come sempre , offre consulenza a tutti i propri associati
SENTENZE IMMISSIONE IN RUOLO DOCENTI :INFANZIA , PRIMARIA, SUPERIORI - ITP- ST. MUSICALE ,ATA-
Il sindacato comunica che sono ormai centinaia le sentenze per la stabilizzazione e progressione economica ottenute dal CONITP presso i giudici del lavoro.
Ottenuti risarcimenti e immissioni in ruolo in diverse province d’Italia , ultima reggio Emilia , Napoli, Firenze, Avellino, Caserta, Salerno, Benevento, Roma , Latina , Bologna, Frosinone, etc.
Le sentenze riguardano docenti infanzia , primaria , docenti ITP , strumento musicale, secondarie di I e II grado passando per i docenti di lingua , Italiano, matematica , ed. fisica etc. fino ad arrivare al personale ATA.
Quindi riconoscimento sia del diritto al ruolo che al trattamento stipendiale che avrebbero percepito qualora fossero state inquadrate a tempo indeterminato tenuto conto degli scatti di anzianità previsti dalla normativa contrattuale di comparto e conseguente condanna del Ministero al pagamento dell'incremento retributivo determinato sulla base di un'anzianità di servizio calcolata a partire dalla prima assunzione e cumulando tra loro i diversi periodi lavorativi e condanna al pagamento delle spese processuali.
Nelle varie cause sono intervenuti in giudizio i legali CONITP per sostenere e rafforzare le ragioni dei precari , che grazie alla loro competenza sono riusciti ad ottenere risultati eccezionali ( centinaia di sentenze all'attivo).
I giudici, che avevano richiesto l’interpretazione della legittimità delle norme nazionali alla Corte europea, ora sulla base della sentenza del 26 novembre, ha deciso nel merito e trasformato il rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, oltre al risarcimento con il pagamento delle retribuzioni dovute per i periodi di interruzione del lavoro e al riconoscimento dell’anzianità pregressa a favore dei ricorrenti.
Centinaia di sentenza importantissime che aprono la strada alle immissioni in ruolo dei docenti inseriti in GAE , per coloro che si trovano in II e III fascia d’Istituto,e del personale ATA precario.
Il CONITP è stato l'unico sindacato a portare alla corte costituzionale Italiana la richiesta di stabilizzazione e risarcimento degli ATA e docenti .
Il CONITP è stato il sindacato che ha portato i ricorsi della stabilizzazione alla corte Europea , ottenendo la sentenza del 26 novembre 2014.
Il CONITPè stato il primo sindacato in Italia ad ottenere il ruolo e risarcimento con sentenza, già nel lontano 2011 per un ass. tecnico
Il CONITP è l'unico sindacato oggi ad avere tutte le competenze ed esperienze per la stabilizzazione dei precari
Grazie al CONITP , che ha dapprima ha portato il problema alla corte costituzionale Italiana e poi alla corte Europea , i precari potranno essere finalmente stabilizzati
Ricordiamo che le sedi CONITP continuano a dare assistenza legale ai precari che hanno i 36 mesi di servizio.
Molti sindacati e studi legali promuovono ricorsi collettivi , diffidate , da queste tipologie di ricorsi che servono solo per compiacere( ACCONTENTARE) le richieste degli iscritti o per speculazioni economiche.
I ricorsi devono essere effettuati singolarmente poiché ogni situazione non è mai uguale ad un'altra.
Assegnazioni provvisorie interprovinciali: nota Miur supera vincolo triennale. Domanda scade il 27 luglio
Emanata la nota n. 21129 del 16 luglio 2015 per permettere ai docenti a tempo indeterminato, bloccati dal vincolo triennale nella provincia di immissione in ruolo, di presentare domanda di assegnazione interprovinciale, secondo l'art. 1 comma 108 della legge 107 del 15 luglio 2015.
La domanda pertanto potrà essere presentata dai docenti di ruolo sottoposti al vincolo triennale e che pertanto non avevano potuto presentare domanda nei termini indicati nella preintesa del 13 maggio 2015.
La domanda è cartacea, da presentare sia all'Ufficio Scolastico della provincia richiesta che, per conoscenza, all'Ufficio Scolastico di partenza.
La scadenza è 27 luglio compreso, con riferimento alla data di spedizione in caso di invio tramite posta raccomandata.
Le domande saranno considerate al pari delle altre prodotte precedentemente
I modelli da utilizzare sono i seguenti :
Testo del Decreto assunzioni.
Si tratta delle assunzioni a tempo indeterminato del personale docente per l'anno scolastico 2015/16 sui posti vacanti per effetto delle cessazioni del personale docente (Turn-over).
Il D.M. assegna un contingente di nomine in ruolo pari a 36.627 unità di personale docente, di cui 14.747 riservato alla copertura dei posti di sostegno agli alunni con disabilità, da autorizzare con le procedure previste dall'art. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449 ai fini della stipula dei contratti a tempo indeterminato per l'anno scolastico 2015/2016.
Allegato al DM anche le tabelle analitiche che evidenziano, per ciascuna provincia, la ripartizione - rispettivamente, per la scuola dell'infanzia, per la scuola primaria, per la scuola secondaria di primo e secondo grado, per il sostegno - del numero massimo di assunzioni da effettuare, nonché le istruzioni operative in ordine alle modalità di conferimento delle nomine per il personale docente.
La tabella contiene, inoltre, la ripartizione degli specifici contingenti di assunzioni da effettuare nell' ambito delle province per le singole classi di concorso e, relativamente ai posti di sostegno, la ripartizione tra i diversi ordini di scuola nonché, per la scuola secondaria di secondo grado, tra le diverse aree disciplinari del personale docente.
Al personale beneficiario dei contratti a tempo indeterminato sarà assegnata, per l'anno scolastico 2015/16, la sede provvisoria di servizio utilizzando, ovviamente, tutte quelle a tal fine disponibili sino alla conclusione del medesimo anno scolastico. Il numero di contratti a tempo indeterminato, invece, resta, comunque, subordinato alla effettiva vacanza e disponibilità del corrispondente numero di posti nell' organico di diritto provinciale. La sede definitiva verrà attribuita secondo i criteri e le modalità da determinare con il contratto sulla mobilità relativo all'anno scolastico 2016/2017.
Clicca per scaricare gli allegati:
nota 20299 del 10 luglio 2015 immissioni in ruolo personale docente a s 2015 2016
contingenti nomine docenti 2015 tabella aliquote DM
immissioni in ruolo divise per regione - provincia e classe di concorso: