Homepage Slideshow
MOBILITà – TRASFERIMENTI DOCENTI E ATA
I termini per la presentazione delle domande di mobilità per il personale scolastico sono i seguenti:
La pubblicazione dei movimenti sarà il 24 maggio per il personale docente, il 1° giugno per il personale ATA e il 29 maggio per il personale educativo.
NON POSSONO PRESENTARE DOMANDA i docenti assunti nell’anno scolastico 2022/23 con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo. Queste assunzioni hanno riguardato i docenti dalle seguenti graduatorie
I docenti assunti con queste procedure stanno svolgendo nell’anno scolastico 2022/23 il loro percorso formativo che solo in caso di esito positivo li porterà all’assunzione a tempo indeterminato.
Non possono presentare domanda per l’a.s. 2023/24:
Sono salve eventuali deroghe per chi è in soprannumero, in esubero o fruisce di una delle precedenze previste dall’art. 13 del CCNI.
I docenti (compresi i neoassunti in ruolo a.s. 2022/23 in caso di deroga al vincolo previsto) che per l’a.s. 2023/24 presentano domanda ottenendo un qualsiasi movimento, avranno un vincolo triennale di permanenza nella scuola ottenuta qualora questa:
CHI PUO' PRESENTARE DOMANDA PER IL 2023/2024
Immessi in ruolo nell’a.s. 2021/22 e anni scolastici precedenti
Possono presentare domanda in provincia e in altra provincia se:
Possono presentare domanda in provincia e in altra provincia per l’a.s. 2023/24 solo se:risultino in sovrannumero o esubero;
Tali docenti possono presentare per l’a.s. 2023/24 domanda con “riserva” in attesa di una eventuale disposizione legislativa che dovrà derogare il vincolo previsto (solo per l’a.s. 2023/24). In assenza di una disposizione legislativa in tal senso, la domanda sarà bloccata.
Possono presentare domanda in provincia e in altra provincia per l’a.s. 2023/24 tutti i docenti assunti dalla procedura straordinaria GPS I fascia sostegno con decorrenza giuridica della nomina il 1/9/21 ed economica 1/9/22.
Ecco le date entro cui il personale scolastico interessato potrà inoltrare la propria domanda di trasferimento per la mobilità scuola 2023:
Come gli anni precedenti, tutti gli interessati dovranno inviare la propria domanda di mobilità (trasferimento o passaggio di ruolo) per via telematica, attraverso il portale istituzionale di Istanze On line.
Per prenotarsi contattare whatsapp il seguente numero 3297441179 e chiedere appuntamento per domanda di mobilità ( docente o ATA specificare ) nome e cognome .
L’iscrizione al corso non comporta interferenze di alcun tipo con le attività.
Il corso si svolgerà in presenza , quindi si avrà la possibilità di interagire ,concretamente, con esperti dirigenti sulle tematiche previste dalla normativa.
Il corso nella sua interezza è composto da 9 AREE TEMATICHE:
Il corso è suddiviso in 9 aree tematiche:
AREA TEMATICA 1
Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ORDINAMENTI degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto
AREA TEMATICA 2
Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali
AREA TEMATICA 3
Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del rapporto di autovalutazione e del piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio
AREA TEMATICA 4
Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica
AREA TEMATICA 5
Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico
AREA TEMATICA 6
Normativa riferita alla valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici
AREA TEMATICA 7
Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione e in danno di minorenni
AREA TEMATICA 8
La contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali
AREA TEMATICA 9
I sistemi educativi nei paesi dell’Unione Europea
PER LE ISCRIZIONI è POSSIBILE RIVOLGERSI al CONITP
Per info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Diventare insegnanti di sostegno:
piattaforma GRATUITA per la preparazione al TFA sostegno
A breve si riaprirà il bando per partecipare alle selezioni per il TFA sostegno organizzati dalle Università.
Per favorire e aiutare la formazione, dei propri associati ,IL SINDACATO CONITP mette a disposizione UNA piattaforma totalmente GRATUITA per la preparazione DEI propri iscritti.
La piattaforma è gratuita anche per i figli dei propri associati che potranno utilizzarla per la preparazione a distanza.
NB: per info contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Arretrati l’emissione su NoiPa
Sul portale NoiPa si sta lavorando per l’emissione straordinaria degli arretrati stipendiali degli anni 2019, 2020, 2021 e 2022. Già qualcuno può vedere, dal servizio “Consultazione stipendi”, il totale dell’emissione straordinaria denominata con:”58 Emissione Speciale Arretrati”.
Il programma di emissione degli arretrati per il personale scolastico avente diritto agli aumenti relativi al rinnovo del contratto scuola dovrebbe terminare entro martedì 20 dicembre 2022. La cattiva notizia è che le cifre riscontrate dal personale scolastico risultano in molti casi inferiori al previsto. Inferiori anche in considerazione di conteggi errati da parte di svariate organizzazioni e sindacati che hanno fatto crescere forse inutili aspettative.
Febbraio con conguaglio
Si potrebbe ipotizzare che il MEF abbia fatto dei calcoli al ribasso per evitare congualgi negativi. In buona sostanza potrebbe essere ragionevole pensare che con il conguaglio di febbraio 2023, si possa sperare in un conguaglio positivo per tutto il personale della scuola.
Ricordando sempre che le cifre ci ogni dipendente ha diritto sono diverse e dipendono da tipo di contratto, anzianità, posizione personale
I CASI PARTICOLARI
Ci sono poi delle situazioni particolari da valutare:
- dovranno attendere ancora coloro i quali hanno svolto supplenze brevi e supplenze Covid. Sono dipendenti che hanno diritto agli arretrati, ma percepiranno le somme in ritardo rispetto ai colleghi;
- chi ha svolto supplenze brevi e Covid con altri contratti a tempo determinato i pagamenti saranno relativi ai contratti a tempo determinato diverse dalle supplenze Covid e supplenze brevi;
- per i contratti a tempo determinato su più ruoli e con più partite di spesa fissa, sarà emesso un arretrato per ogni partita di spesa fissa aperta dalla scuola;
- per i congedi biennali i periodi verranno calcolati con rivalutazione, ma al momento non vengono considerati;
NON SPETTANO GLI ARRETRATI
- per i periodi di sospensione per mancata vaccinazione non vengono riconosciuti gli arretrati, così come per i periodi di aspettativa. Per i periodi con riduzione degli assegni: gli arretrati vengono ridotti in proporzione, il rateo di tredicesima non viene corrisposto in caso di diritto ad assegni inferiori al 50%;
- per i periodi di rapporto di lavoro a tempo parziale oppure con contratti inferiori alle ore settimanali di servizio, gli arretrati non saranno soggetti a ulteriore conguaglio.
ULTERIORE CONGUAGLIO
Al di là di alcune indicazioni emerse nelle scorse ore, che gli arretrati liquidati da NoiPA non saranno soggetti a ulteriore conguaglio. Infatti, gli importi maturati fino al 31 dicembre 2021 andranno nel rigo 511 della Certificazione unica a tassazione separata, mentre gli arretrati maturati nel 2022, essendo già tassati ad aliquota massima, non saranno oggetto di alcuna altra tassazione (a parte le addizionali regionali e comunali) a meno che, per cause prettamente individuali, ci sia una variazione di scaglione d’imposta.
Casella email istituzionale per il personale scolastico: quando può essere richiesta e quando viene disattivata
Il Ministero dell’Istruzione, Direzione Generale per i sistemi informativi e la statistica, ha emanato la nota n. 3807 del 7 novembre 2022 con la quale si forniscono chiarimenti in merito alla casella di posta elettronica per il personale docente, educativo, tecnico e ausiliario.
Nella nota si chiarisce che il personale che ne abbia diritto, ovvero con contratto di minimo 60 giorni, può chiedere l’attivazione di una casella di posta istituzionale “@posta.istruzione.it”.
In un’ottica di razionalizzazione delle risorse e di relativo contenimento della spesa pubblica, va sottolineato che la casella di posta istituzionale deve essere richiesta e mantenuta attiva solo quando strettamente necessaria allo svolgimento dell’attività lavorativa.
Si ricorda che, per tutti i servizi del portale ministeriale, non è indispensabile avere una casella istituzionale “@posta.istruzione.it”, ma è sufficiente avere un indirizzo email personale ed eventualmente un indirizzo PEC, registrati sulla propria area riservata. In tal caso le comunicazioni istituzionali, e le eventuali convocazioni da parte delle istituzioni scolastiche, saranno inviate a tali indirizzi.
Posto quanto sopra evidenziato, al fine di ottimizzare le risorse finanziarie impegnate, si invita il personale docente, educativo, tecnico e ausiliario, a richiedere la casella di posta ministeriale solo quando strettamente necessario e a revocarla non appena cessi l’esigenza di utilizzarla.
Si fa presente inoltre che questa Direzione Generale ha attivato procedure periodiche di
revisione, che disattivano automaticamente le caselle istituzionali con le seguenti logiche:
La disattivazione è preceduta dall’invio di due messaggi di avviso che, esclusivamente per il caso (B), contengono la procedura da seguire per richiederne la non disattivazione.
Nel pomeriggio del lunedì 28 novembre, NoiPa ha iniziato ad inserire la mensilità ordinaria di dicembre più la tredicesima che è visibile, dunque, per il personale scolastico a tempo indeterminato. Non tutti vedranno l’importo immediatamente: il rilascio di tutte le informazioni sarà graduale.
L’accredito dello stipendio (compresa la tredicesima) per i dipendenti dei comparti Istruzione e ricerca (personale di ruolo o con contratto annuale, al 30 giugno o al 31 agosto) sarà giovedì 15 dicembre.
Invece, per quanto riguarda gli arretrati del contratto scuola destinato al personale docente e Ata, bisogna attendere qualche altro giorno: il pagamento è previsto intorno al 23-24 dicembre.
RIEPILOGO
15 dicembre 2022
Stipendio mensile (dicembre) + tredicesima
23-24 dicembre 2022
Arretrati
PREPARAZIONE PER IL TFA SOSTEGNO
Preparazione TFA Sostegno x ogni ordine e grado.
Vuoi diventare insegnante di sostegno?
Con il Corso di Alta Formazione sul Sostegno DEL conitp puoi prepararti più agevolmente al percorso per diventare docente di sostegno, perché affronti in modo approfondito tutti i moduli di riferimento per la preparazione al TFA Sostegno –
Per i diplomati ITP sarà una delle ultime possibilità per accedere.
INCONTRO PRELIMINARE 24 NOVEMBRE POMERIGGIO DOVE SI PRESENTERÀ IL CORSO .
CI SARANNO CORSI ONLINE E IN PRESENZA.
PER INFO CHIEDERE A QUESTI CONTATTI .
Prof. Guastaferro Crescenzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof Romano francesco telefono e WhatsApp 3387924129