Homepage Slideshow
IL CONITP allega in anteprima il decreto e la tabella di valutazione del concorso agevolato per i docenti di scuola infanzia e primaria .
Inoltre si allegano i programmi di esame
SI COMUNICA che il conitp avvia corsi di preparazione al concorso
SI COMUNICA che il conitp avvia ricorsi per coloro che hanno i servizi in scuole paritarie o sono solo in possesso del titolo.
CONITP ( sindacato autonomo)
Sede Nazionale
Via Luigi Carbone ,23 San Gennarello di Ottaviano Napoli- 80040 –
Tel/FAX 081/5293557
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
WWW.conitp.it - posta certificata – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
si comunica che per la piattaforma del conitp formazione il link è il seguente :
Il CONITP comunica che
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER I SEGUENTI CORSI:
MASTER E PERFEZIONAMENTI
– Master di I livello – validi 3 punti per le graduatorie di 1 , 2 e 3 fascia docenti - validi 1 punto per i docenti di ruolo e per i trasferimenti
- Corsi di perfezionamento - validi 3 punti per le graduatorie di 1 , 2 e 3 fascia docenti - validi 1 punto per i docenti di ruolo e per i trasferimenti
– Corso Biennale da 3000 ore validi 5 punti per i docenti di ruolo e per trasferimenti , validi 6 punti per i docenti di 1 , 2 e 3 fascia
- 24 CFU validi per partecipare al concorso 2019
I master e perfezionamenti sono validi per punteggio nei concorsi a cattedra
ESAME FINALE, PER MARZO
corsi B2 ,C1 , C2 , di Inglese e Spagnolo validi per le graduatorie docenti di II e III fascia .
corsi LIM , Pekit , EIPASS : validi per le graduatorie docenti
Inoltre si comunica che il CONITP è convenzionato per corsi di :
EIPASS , Corsi di coordinatore amministrativo , dattilografia , OSS : validi per il personale ATA
aperte le iscrizioni per :
Qualifiche triennali e diplomi quinquennali etc.
Il CONITP è convenzionato per tutti i corsi validi per il personale scolastico ATA e docente.
Il CONITP comunica che
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER I SEGUENTI CORSI:
MASTER E PERFEZIONAMENTI
– Master di I livello – validi 3 punti per le graduatorie di 1 , 2 e 3 fascia docenti - validi 1 punto per i docenti di ruolo e per i trasferimenti
-
- Corsi di perfezionamento - validi 3 punti per le graduatorie di 1 , 2 e 3 fascia docenti - validi 1 punto per i docenti di ruolo e per i trasferimenti
– Corso Biennale da 3000 ore validi 5 punti per i docenti di ruolo e per trasferimenti , validi 6 punti per i docenti di 1 , 2 e 3 fascia
-24 cfu PER PARTECIPARE AL CONCORSO
I master e perfezionamenti sono validi per punteggio nei concorsi a cattedra
ESAME FINALE, PER MARZO
Inoltre si comunica che il CONITP è convenzionato per corsi di :
EIPASS , Corsi di coordinatore amministrativo , dattilografia , OSS, B2 ,C1 , C2 , etc.
Qualifiche triennali e diplomi quinquennali etc.
Il CONITP è convenzionato per tutti i corsi validi per il personale scolastico ATA e docente.
Il concorso straordinario è destinato ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria ed è riservato ai diplomati magistrale entro l’a.s. 2001/02 e ai laureati in Scienze della Formazione Primaria.
Per partecipare al concorso straordinario, dunque, sono necessari i seguenti requisiti:
– corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
– diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
La partecipazione al concorso straordinario, relativamente ai posti di sostegno, è consentita a coloro i quali siano in possesso dei succitati requisiti più il titolo di specializzazione (anche
RICORSO TFA SOSTEGNO
Si comunica che la data per aderire alle preadesioni del Ricorso Ammissione TFA Sostegno 2018, è al 30/11/2018.
Possono partecipare al ricorso i Laureati non abilitati all’insegnamento, Diplomati ITP e AFAM.
Con il D.M. n. 948/2016 il Miur ha pubblicato il bando per l’organizzazione dei corsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno. Il Ministero ha deciso di riservare l’ammissione alle prove di accesso ed ai relativi percorsi soltanto ai candidati in possesso del titolo di abilitazione all’insegnamento.
Nonostante la gran parte delle supplenze su sostegno nel nostro Paese venga effettuata dal personale docente non abilitato, il Miur ha ribadito con fermezza l’esclusione categorica del personale non abilitato dalla partecipazione al nuovo Tfa 2018. La scelta di impedire ai non abilitati di partecipare al Tfa Sostegno è incomprensibile se letta alla luce delle recenti pronunce del Tar del Lazio, del Consiglio di Stato e del Comitato Sociale Europeo.
Al Ricorso possono partecipare i Laureati non abilitati; i Docenti in possesso del diploma accademico del vecchio ordinamento AFAM; i Docenti I.T.P. non abilitati.
Invitiamo coloro i quali non avessero ancora aderito a non perdere quest’ultima Straordinaria Occasione. Per Partecipare al Ricorso al Tar del Lazio per la partecipazione al TFA Sostegno invia un’email ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0815293557-
Costi e Servizi:
NB: I ricorsi sono riservati ai soli iscritti CONITP . Il mancato rinnovo/perfezionamento dell’iscrizione comporta la decadenza della convenzione con il legale e la conseguente cessazione delle tariffe agevolate destinate ai soci CONITP ; in questo caso, il ricorrente potrà continuare l’iter del ricorso, ma il legale assegnato potrà richiedere il pagamento di parcella per la propria prestazione professionale in base alle normali tariffe professionali vigenti.
Per preaderire al ricorso è necessario:
- essere in regola con l'iscrizione ad CONITP;
-compilare il modello di adesione con carta identità e codice fiscale
in allegato il modello di adesione da inviare a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Diplomati magistrale, per il concorso AGEVOLATO non vale il servizio svolto nelle scuole paritarie
IL CONITP AVVIA RICORSI
Leggendo il testo presentato SAL Governo 5 STELLE -Lega , però, c’è un punto da sottolineare, ovvero, requisito indispensabile per partecipare al concorso è quello dell’obbligo di avere svolto nel corso degli ultimi otto anni scolastici almeno due annualità di servizio specifico, “presso le istituzioni scolastiche statali valutabili come tali ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n° 124 e successive modificazione”.
Questo vuol dire che il servizio da precari svolto nelle scuole paritarie non va conteggiato.
Per il CONITP il provvedimento che esclude i docenti con anni di servizio nelle scuole paritarie è illegittimo cosi com’è La Tabella di valutazione dei titoli per l’attribuzione del punteggio ai fini dell’inclusione nelle Graduatorie di Merito del concorso nella parte in cui non attribuisce punteggio al servizio prestato a tempo indeterminato.
Ricordiamo che le scuole paritarie, riconosciute ai sensi della legge 62 del 10 marzo 2000, pur assolvendo un servizio di istruzione pubblica, rientrano nel comparto delle scuole non statali, ma, proprio in virtù della equipollenza generalmente riconosciuta come servizio pubblico, sorprende un po’ tale presa di posizione della maggioranza che ha presentato l’emendamento.
Non è un mistero che le scuole paritarie rappresentino uno dei temi di non condivisione fra M5S e Lega, con i primi che non hanno mai fatto mistero della contrarietà al finanziamento alle scuole paritarie, e i leghisti, invece, propendono per una posizione più moderata.
Qui però si dovrebbe tenere presente che moltissimi docenti, specie nelle regioni del sud Italia, dove scarseggiano le possibilità di iniziare la carriera di insegnante tramite le graduatorie, hanno alle spalle anni di servizio precario nelle scuole paritarie, accumulando punteggio ed esperienza. Sappiamo che esistono criticità per quanto riguarda il mondo delle paritarie, ma appare ingiusto lasciare fuori docenti che potrebbero entrare di diritto nella prova concorsuale pensata per salvare i diplomati magistrale.
IL CONITP in merito ha già fatto diverse rimostranze al Governo 5 stelle , tra i più contrari alla valutazione del servizio nelle paritarie , ma ad oggi nessuna risposta positiva si è avuta .
PERTANTO IL CONITP già da subito raccoglie ADESIONI PER PRESENTARE RICORSO AL TAR CONTRO QUESTA INGIUSTIZIA e tutelare anche coloro che hanno svolto servizio nelle paritarie.
INOLTRE IL CONITP presenterà altro ricorso per tutelare tutti i diplomati magistrale che ancora non hanno servizi utili per partecipare al concorso agevolato.
Per le adesioni al ricorso è possibile inviare il modello allegato a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure crescenzo.guastaferro@gmail,com
ISCRIZIONE CORSI DI PREPARAZIONE
CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO AGEVOLATO
Il concorso consiste in una sola prova orale e nella successiva valutazione dei titoli e in un percorso annuale disciplinato ai sensi di un decreto del ministro dell’istruzione che sarà congiuntamente emanato;
Il corso di preparazione è finalizzato all’approfondimento di argomenti di carattere pedagogico-didattico e metodologico, ed aspetti giuridici rilevanti per la formazione professionale del docente.
Il programma del corso è il seguente:
Metodologie
Il modello pedagogico di riferimento preso in considerazione è quello della didattica blended. Le attività in presenza si integrano con le attività di formazione web based. I corsisti avranno a disposizione tutti gli strumenti didattici elaborati dai docenti del corso: Materiale didattico delle singole lezioni – Esercitazioni, Simulazioni – Bibliografia/sitografia.
Durata
lezione divise in 15 incontri di 3 ore
- Gli iscritti al corso usufruiranno di una piattaforma personale con materiale didattico , video etc. .
-
Coloro che non possono seguire il corso in presenza possono richiedere l’utilizzo della piattaforma per lo studio individuale.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IN ALLEGATO IL MODELLO DI ISCRIZIONE
da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Reddito cittadinanza,
SARANNO TAGLIATI i fondi da 80 euro Renzi per finanziarlo.
Il Ministro Diu Maio interventuo sul reddito di cittadinanza ha affermato che Saranno le abolizioni degli 80 euro del governo Renzi e del bonus cultura a finanziare il reddito di cittadinanza. A questi si aggiungeranno tagli al sostegno per la disoccupazione.
NATURALMENTE IL CONITP dice No a questa possibile manovra che COLPIRA’ I LAVORATORI ( quindi gente che lavora ) a sostegno di chi non lavora.
Gli stipendi dei docenti e ATA sono già miseri e un ulteriore taglio significherebbe togliere ad ogni lavoratore circa 1000 euro all’anno .
Quanto costa il reddito minimo di cittadinanza
Con la revisione del Def e la legge di Bilancio alle porte, si torna a fare i calcoli per capire come finanziare il reddito minimo di cittadinanza senza incidere sulla spesa pubblica.
Secondo alcuni calcoli riportati dal Corriere economia, che con un articolo di Dario Di Vico disegna un quadro generale su questo tema, riportando le idee degli economisti pentastellati, il reddito minimo di cittadinanza ha un costo stimato in 15 miliardi.
Tagli alla spesa sociale
Le risorse potrebbero essere recuperate in parte abolendo la Naspi, la Asdi e la “discoll”, cioè gli assegni per le varie tipologie di sussidio alla disoccupazione. Eliminare questi provvedimenti consentirebbe di recuperare 950 milioni di euro, una piccola parte della spesa necessaria che andrebbe compensata con l’assorbimento del Reddito di inclusione. Il provvedimento voluto dal Governo Gentiloni per contrastare la povertà assoluta ammonta – secondo alcuni calcoli di “Economia e politica” riportati sempre dal Corriere della Sera – a 2,750 miliardi. Altri due miliari si potrebbero reperire dagli interventi di attivazione condizionanti (Neet giovani e percettori di Naspi) più il programma di Garanzia Giovani.
Abolire gli 80 euro e il bonus cultura
Mancano all’appello circa 10 miliardi, che sarebbe poi la cifra più consistente da reperire. Per questo motivo, si sta cercando di spulciare fra le varie voci per cercarne una che si avvicini a questo ammontare. E sarebbe stata trovata: è quella degli 80 euro di Renzi, tecnicamente definita “sgravi fiscali per i ceti medi”, che corrisponde a 9 miliardi. A quel punto, basta aggiungere la spesa del bonus per l’acquisto di beni culturali che pesa per 290 milioni e si arriva, sempre come riferito dal Corriere della Sera che fa riferimento a una simulazione della rivista di Realfonzo, ai fatidici 14,991miliardi. E il conto torna, o quasi.
IL CONITP DICE NO A MANOVRE CONTRO IL PERSONALE DELLA SCUOLA DOCENTI E ATA
Il CONITP DICE NO alla stabilizzazione nelle scuole come collaboratori scolastici degli LSU -voluta dai 5 stelle.
Il CONITP è vicino ai collaboratori scolastici in questa battaglia
In questi mesi arrivano decine di rimostranze da parte di personale ATA ( collaboratore scolastico ) inserito nelle graduatorie di I, II e III fascia, che lamentano i probabili provvedimenti del Governo che vorrebbero stabilizzare 12.000 LSU nella scuola nel profilo di collaboratore scolastico.
Il CONITP lotta da anni contro questo eventuale provvedimento fa presente che i contratti di appalto nelle scuole gestiti dalle cooperative sono un anomalia creata dalla politica per acquisire voti e fino ad oggi grazie alla nostra continua persuasione , nessun Governo ha stabilizzato gli LSU come collaboratori comprendendo l’anomalia che si andrebbe a creare.
Il CONITP fa presente che ci sono circa 2 milioni di persone che hanno fatto domanda nelle graduatorie di 1,2 e 3 fascia e la stabilizzazione degli LSU sottrae posti a queste persone che aspirano ad un lavoro come ATA.
Non è possibile stabilizzare gli LSU come collaboratori scolastici , trovando la scappatoia del provvedimento in parlamento , gli LSU vanno stabilizzati in altri enti ( provincia, comune etc. ) ma non nella scuola dove le norme per l’assunzione sono chiare , e cioè , tramite graduatorie per titoli .
Il movimento 5 stelle ,maggiore partito che spinge per la stabilizzazione , deve rispettare i 2 milioni di persone inseriti nelle graduatorie che con grandi sacrifici , per raggiungere la stabilizzazione, lavorano da anni spesso fuori regione per cumulare punti per scalare le graduatorie.
Inoltre è da sottolineare che molti LSU non sono nemmeno in possesso del titolo di studio attualmente richiesto per l’inserimento nelle graduatorie.
Assumendo 12.000 LSU delle ditte di pulizia , in compiti spettanti ai collaboratori , si danneggiano coloro che sono regolarmente nelle predette graduatorie e si danneggiano anche i collaboratori di ruolo assunti fuori provincia che cercano di ricongiungersi alle proprie famiglie al sud ( assumendo gli LSU si tagliano posti per eventuali trasferimenti ).
Pertanto il CONITP continua a sostenere che gli LSU vanno stabiliti in altri enti ma non nella scuola , IN QUANTO L’ASSUNZIONE NELLA SCUOLA è DISCIPLINATA DALLE GRADUATORIE .
La stabilizzazione degli LSU come collaboratore scolastico sarebbe un atto politico per accaparrarsi voti personali o per interessi particolari per l’assunzione di questa tipologia di personale che nulla c’entra con il profilo di collaboratore scolastico.
ESCLUSIONE DAI CONCORSI DEI DOCENTI CON SERVIZIO PRESSO SCUOLE PARITARIE
CONITP CRITICO NEI CONFRONTI DEL Governo LEGA –5 STELLE sull’esclusione del servizio come docente svolto in scuole paritarie per eventuali concorsi .
Secondo la formulazione attuale dell’emendamento i requisiti richiesti sono due anni di servizio presso le scuole statali, valutabili ai fini della ricostruzione di carriera.
Per quanto riguarda la considerazione unicamente del servizio svolto presso le scuole statali, si ricorda che l’art. 2, co. 2, del D.L. 255/2001 (L. 333/2001) ha disposto che, ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie permanenti, poi ad esaurimento, i servizi di insegnamento prestati dal 1° settembre 2000 nelle scuole paritarie di cui alla L. 62/2000 sono valutati nella stessa misura prevista per il servizio prestato nelle scuole statali.
Con riferimento alla parità di trattamento tra insegnanti delle scuole statale e insegnanti delle scuole paritarie, si è pronunciato sia il giudice amministrativo, sia il giudice costituzionale
Si veda, in particolare, l’Ordinanza del Consiglio di Stato n. 951 del 7 marzo 2017.
Pertanto il Decreto Dignità discrimina le migliaia di docenti che lavorano presso istituti paritari , i quali fanno parte a tutti gli effetti del sistema nazionale di istituzione e formazione.
Le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico e sono inserite nel sistema nazionale di istruzione. Per gli alunni, la regolare frequenza della scuola paritaria costituisce assolvimento dell'obbligo di istruzione.
Il riconoscimento della parità garantisce:
Pertanto il CONITP chiede di rivedere tale norma sanando una chiara discriminazione ed sicuri contenziosi giurisdizionali .