Homepage Slideshow
Mobilità docenti: 352 trasferimenti annullati, 573 rettifiche. Dati per regione
Caos mobilità docenti 2019/20: come anticipato il Miur ha fornito i numeri dei trasferimenti annullati o delle rettifiche effettuate.
945 i casi
Trasferimenti revocati: 352 (8 per posti di scuola dell’infanzia, 14 di primaria, 187 di secondaria di I grado e 143 di secondaria di II grado),
Rettifica movimento: 573.
La rettifica ha riguardato più che altro i docenti che avevano ottenuto passaggio di cattedra/ruolo e che, con la modifica, hanno ottenuto invece il trasferimento nella propria classe di concorso.
In particolare:
Il miur ha comunicato che l’85% delle rettifiche, alla data del 27 giugno, è già stata effettuata.
Domande DISOCCUPAZIONE URGENTE COMUNICAZIONI: il CONITP comunica : Coloro che hanno una partita Iva aperta o inattive o quote societarie in srl etc. PRESTAZIONI occasionali , iscrizioni in albi professionali , devono comunicarlo altrimenti la domanda sarà rigettata.
I posti lasciati liberi dai pensionamenti potranno essere utilizzati al 100%, quindi è da presupporre che il 50% dei posti destinato alle immissioni in ruolo possa essere coperto tutto, se ci sono docenti nelle graduatoria.
Queste le percentuali destinate alle assunzioni dalle diverse graduatorie:
Scuola secondaria di I e II grado
Le graduatorie di merito da cui attingere saranno:
Infanzia e primaria
Le assunzioni da concorso avverranno con priorità dalle GM 2016.
Se rimangono posti disponibili, dalle graduatorie del concorso straordinario indetto con DDG n. 1456 del 7 novembre 2018, fermo restando che le graduatorie vengano pubblicate in tempo utile.
In allegato le tabelle con i posti residui dopo i trasferimenti ai fini delle immissione in ruolo.
Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni,
domande dal 9 al 20 luglio. Nota Miur
Personale docente
Domande su Istanze online
Relativamente al personale docente l’area Istanze On Line per la presentazione delle domande sarà
aperta per tutto il personale docente dal 9 luglio al 20 luglio 2019.
I docenti interessati presenteranno domanda di utilizzazione e assegnazione provvisoria dal 9 al 20
luglio 2019.
Documentazione domande
Assegnazioni provvisorie
Alle domande di assegnazione provvisoria vanno allegati i documenti attestanti i motivi per cui si
avanza la richiesta, le eventuali precedenze e le dichiarazioni sostitutive delle certificazioni.
I succitati documenti, comprese le certificazioni mediche, vanno allegate alla domanda online.
Utilizzazioni
I docenti che presentano domanda di utilizzazione non devono allegare alcuna documentazione, ai
fini dell’attribuzione del punteggio, in quanto la valutazione dei titoli è effettuata dalla scuola di
servizio.
Ai fini del riconoscimento delle precedenze, invece, è necessario presentare le dichiarazioni
personali sostitutive delle certificazioni, oltre alle eventuali certificazioni mediche.
Si potranno indicare fino a 20 preferenze di una sola provincia per i docenti della scuola
dell’infanzia e primaria e fino a 15 preferenze per la scuola secondaria sia di primo che di secondo
grado
I docenti che stanno completando il corso di specializzazione sul sostegno o abbiano svolto almeno
un anno di servizio su posti di sostegno con contratto a tempo indeterminato o determinato (art. 7
posti di sostegno pur se sprovvisti di titolo di specializzazione, in via eccezionale e derogatoria.
Valgono le precedenze descritte dall’art.8, i cui beneficiari rientrino nel titolo IV lett. g, l, m che
verranno trattate prima delle altre. Questa operazione avverrà sulle disponibilità residuali (fase 41
dell’Allegato 1), dopo aver effettuato l’accantonamento di un numero di posti pari a tutti i docenti
forniti di specializzazione su sostegno presenti nelle graduatorie ad esaurimento, graduatorie di
istituto e fasce aggiuntive, ai fini delle immissioni in ruolo e delle supplenze annuali.
Aggiornare allegati
Gli interessati possono aggiornare gli allegati ( ad esempio per nuove esigenze di famiglia …)
modificando i file che hanno salvato sul PC o scaricando gli stessi dallo storico per poi modificarli e
inserirli secondo la modalità di seguito descritta. Allo storico si accede dalla funzione “Gestione
allegati”, la stessa da utilizzare per il caricamento degli allegati aggiornati.
Assegnazioni provvisorie ATA 2019/20
Motivi richiesta assegnazione
L’assegnazione provvisoria può essere richiesta per uno dei seguenti motivi:
purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;
Termini e modalità presentazione domanda
Le domande, come da nota Miur n. 28978 del 21 giugno 2019, vanno presentate dal 9 al 20 luglio
2019.
Le domande, diversamente dal personale docente, andranno presentate in modalità cartacea,
utilizzando il modello di domanda che sarà fornito dal Miur.
Non ci sono cambiamenti rispetto alle consuete regole applicate negli anni scorsi. Il personale ATA
può presentare domanda di utilizzazione (se compreso tra i destinatari) e/o di assegnazione
provvisoria in una sola provincia se in possesso dei requisiti di ricongiungimento/cura, esprimendo
un massimo di 15 preferenze attraverso i codici puntuali delle sedi e quelli sintetici di comuni,
distretti, provincia. Le precedenze sono regolate dall’art. 18.
NORME DI CARATTERE GENERALE
1- Il CCNI ha validità triennale ma le operazioni hanno cadenza annuale.
2- - L’art. 1 co.12 garantisce la possibilità di riaprire la trattativa negoziale per sopraggiunte esigenze.
3- - La mobilità annuale è destinata al personale a tempo indeterminato.
4- - Le assegnazioni provvisorie possono essere richieste a prescindere dagli esiti della mobilità
definitiva purché in presenza dei requisiti di ricongiungimento/cura.
5- Per l’a.s. 2019/2020 potranno richiedere l’assegnazione provvisoria anche i docenti, inseriti dal 1
settembre 2018 nel terzo anno dei percorso FIT (DDG 85/2018), le cui graduatorie sono state
pubblicate entro il 31 agosto 2018.
6- - Le preferenze sono esprimibili tramite i codici di: scuola, comune, distretto (o distretto subcomunale)
provincia.
7- - Per partecipare ai movimenti con precedenza è obbligatorio indicare per esteso il codice del
comune di ricongiungimento/cura (o distretto sub-comunale) qualora si richiedano anche sedi per
altro comune.
8- All’ordine delle varie operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria per il personale docente
(allegato 1) è stata aggiunta la fase n. 42 (vedi art.7 co.2), mentre resta invariato l’ordine delle
operazioni per il personale ATA (allegato 6).
9- Il CCNI prevede per il solo a.s. 2019/2020 una fase transitoria di conferma sugli utilizzi dei docenti
delle discipline specifiche dei Licei Musicali e dà l’avvio alla possibilità di richiedere l’assegnazione
provvisoria.
Sito MIUR allegati
https://www.miur.gov.it/web/guest/modulistica-utilizzazioni-ed-assegnazioni-provvisorie1
Percorso abilitazione e stabilizzazione
Il MIUR dopo diversi incontri ha previsto due percorsi:
Percorso abilitante
Il PAS, tanto richiesto dal CONITP , riguarderà anche i docenti di ruolo. il PAS sarà:
Il CONITP esprime soddisfazione per l’attivazione del PAS per i docenti con 3 anni di servizio paritari o statali , come sempre richiesto da codesta organizzazione sindacale attraverso gli innumerevoli incontro politici , ma esprime dissenso per la decisione del concorso per coloro che hanno i 3 anni di servizio in quanto non è possibile escludere da tale concorso i docenti che hanno svolto servizio in scuole paritarie , il CONITP per questa discriminazione proverà a portare nei tribunali i diritti di chi ha insegnato nelle scuole paritarie.
Elenco documenti necessari 730
Ricordiamo che la dichiarazione dei redditi 730/ è gratuita per gli associati.
Dati del contribuente:
Redditi di Lavoro dipendente/pensione e assimilati:
Altri redditi:
Terreni e Fabbricati:
Per chi ha scelto la cedolare secca:
ELENCO SPESE DETRAIBILI O DEDUCIBILI:
Casa:
- Per arredo immobili ristrutturati:
documentazione che attesti l’avvio delle opere di ristrutturazione, fatture relative alle spese sostenute per l’arredo con la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi acquisiti.
Le spese sostenute devono essere state effettuate tra il 6 giugno 2013 e 31 dicembre 2017.
Ricevute dei bonifici bancari o postali relativi al pagamento delle fatture, ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente.
Figli:
- Scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori (tasse, contributi, mensa, etc.)
- Corsi di istruzione universitaria presso università statali e non statali, tenuti presso università o istituti pubblici o privati, italiani o stranieri.
Ex coniuge:
Assicurazione e previdenza:
Spese mediche*:
Altro:
NESSUN AMPLIAMENTO DI ORGANICI ATA E DOCENTI.
Il CONITP , continua la contestazione al MIUR , il disegno di Legge di Bilancio 2019 non soddisfa i bisogni reali della Scuola, anzi continua con i tagli ed i risparmi che mortificano la didattica e le figure professionali che tutti i giorni garantiscono, in condizioni di precarietà, l’alta qualità del nostro sistema pubblico di istruzione.
Non c’è nessun ampliamento dell’offerta formativa , nessun posto in più , NON c’è alcuna riduzione del numero di alunni per classe ,ne ampliamento di organici ,come contemplato in campagna elettorale dai partiti di maggioranza.
Solo una presa in giro per i docenti di ruolo condannati dalla Legge 107 ad andare fuori regione , il Governo non ha fatto nulla per farli rientrare tutti ne farà tanto per le immissioni in ruolo che andranno a coprire solo ed esclusivamente il turn-over.
Il CONITP , CONTINUA A CHIEDERE al MIUE e Forze politiche :
il CONITP dice Basta ai soliti proclami politici – bisogna concretizzare con i fatti.
Nuovi ricorsi per diplomati magistrali in GaE: ricorro… meglio di no!
Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale 374 del 24 aprile 2018, è stato dato il via all’aggiornamento triennale delle Graduatorie ad esaurimento.
Ora, pubblicato il decreto sono cominciate ad apparire sul web proposte di ricorsi per l’inserimento di persone che, in possesso del diploma magistrale ante 2001/02, non avevano mai aderito ad alcuna azione giudiziaria. E le proposte sono veramente tante e provengono da avvocati, sindacati e associazioni varie.
Nulla di rilevante fino a qui, se non fosse che per ben tre volte l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (sen. n. 11 del 20/12/2017, sent. n. 4 del 27/02/2019 e sent. n. 5 del 27/02/2019) ha Praticamente escluso i diplomati magistrale dalle Graduatorie ad Esaurimento per una serie di motivazioni. Innanzitutto, l’Adunanza plenaria precisa che la domanda di inserimento ora sarebbe tardiva, in quanto doveva essere proposta prima della chiusura delle GaE (nel 2007) in occasione dei periodici aggiornamenti, ed, inoltre, (ed è questa il principio più preoccupante!) il supremo Giudice amministrativo afferma che in ogni caso, il diploma magistrale ante 2001/02 non è abilitante ai fini dell’inserimento in GaE, ma soltanto ai fini della partecipazione ai concorsi.
Infatti, nelle due sentenze gemelle sopra richiamate (n. 4 e 5 del 27/02/2019), il Consiglio di Stato afferma che “valore abilitante si esaurisce nella possibilità di partecipare (senza necessità di conseguire anche il diploma di laurea) all’abilitazione all’insegnamento ex art. 9, comma 2, della legge n. 444/1968, nonché ai concorsi ordinari per titoli ed esami a posti di insegnante nella scuola materna e nella scuola elementare”, escludendo quindi il diritto all’inserimento in GaE.
Ora, alla luce di quanto DETTO , IL CONITP rileva del tutto infondati NUOVI RICORSI per l’inserimento in GaE ed anzi potrebbero essere valutati dal Giudice amministrativo addirittura come “temerari” e quindi condurre ad una responsabilità aggravata in termini di condanna alle spese a carico dei ricorrenti in ipotesi di soccombenza. Ipotesi non poco plausibile, considerato che il nuovo collegio giudicante della sez. III bis del TAR Lazio-Roma (che si occupa di contenzioso scolastico) appare molto propenso a comminare la condanna alle spese in caso di soccombenza, diventando rari i casi di compensazione delle spese di lite.
Pertanto i ricorsi promossi da alcuni sindacati e avvocati , sono decisamente fuori luogo e’ ESCLUSIVAMENTE SPECULATIVI , PERTANTO IL conitp INVITA A DIFFIDARE DA QUESTI SCIACALLI SINDACATI O AVVOCATI CHE SIANO, che operano esclusivamente per propri interessi e non quelli dei lavoratori.
CONITP – sindacato autonomo - orientato a dare informazioni concrete e indicazioni chiare , precise e puntuali per questo motivo attaccato ogni giorno da chi vuole speculare sui lavoratori.
DOMANDA DISOCCUPAZIONE NASPI
GLI ASSOCIATI conitp POSSONO RIVOLGERSI alla sede sindacale , via Luigi Carbone , 23 Ottaviano per presentare la domanda per usufruire della disoccupazione .
Si raccomanda di consegnare i documenti entro 7 giorni dalla scadenza del contratto.
ATTIVAZIONE PERCORSI PAS
IL CONITP unico sindacato a credere realmente nella possibilità di attivazione di un percorso abilitante PAS con i docenti con 3 anni di servizio , esprime soddisfazione per il risultato raggiunto fino ad oggi , infatti , il Ministro , sempre contrariato a tale tipologia di percorso , attraverso le molteplici manifestazioni pro PAS del CONITP , nell’ultimo incontro al MIUR ha accolto tale proposta. Un particolare non di poco conto, arriva il via libera del ministro dell’Istruzione a “misure uniche e straordinarie per la stabilizzazione del precariato storico e quindi il sì a percorsi abilitanti aperti a tutti coloro che hanno acquisito adeguata esperienza, con selezione in uscita come nel 2013”:
Contrario tale provvedimento c’è il M5S , che ribadiscono a tutt’oggi la loro posizione contro i PAS e a favore dei soli concorsi selettivi. Bianca Laura Granato e Alessandra Carbonaro, capigruppo del Movimento 5 Stelle in commissione cultura di Camera e Senato hanno espresso il loro parere negativo.
Naturalmente c’è ancora da lavorare , e in questa fase il CONIOTP resterà vigile visto anche il parere negativo del M5S che si opporrà sicuramente a questo provvedimento di tutela di tutti i docenti che hanno maturato esperienza nella scuola.