Homepage Slideshow
Decreto scuola: riapertura III fascia graduatorie di istituto 2020/21, 2021/22, 2022/23. Requisito d’accesso laurea (o diploma per le classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016) +24 CFU
Inserimenti graduatorie di istituto
Approvato l’emendamento sulla riapertura ai nuovi inserimenti nella terza fascia delle graduatorie di istituto ove, in base alla legge 107/2015, possono inserirsi soltanto i docenti abilitati, con conseguente inserimento nella II fascia delle stesse graduatorie.
Con l’emendamento suddetto al prossimo aggiornamento saranno possibili nuovi inserimenti in III fascia. Questo il testo dell’emendamento:
All’articolo 1, comma 107, della legge 13 luglio 2015, n. 107, le parole: «2019/2020» sono sostituite dalle seguenti: «2022/2023» e, alla fine, è aggiunto il seguente periodo: «In occasione dell’aggiornamento previsto nell’anno scolastico 2019/2020, l’inserimento nella terza fascia delle graduatorie per posto comune sulla scuola secondaria è riservato ai soggetti precedentemente inseriti nella predetta terza fascia ovvero ai soggetti in possesso dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), e comma 2, lettera b), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59
IL CONITP , visto l’apertura delle graduatorie di istituto per ITP e Laureati , ha avviato iscrizioni per il conseguimento dei 24CFU indispensabili per l’iscrizione nelle graduatorie di istituto che si apriranno nel 2020.
Gli esami saranno svolti nelle proprie sedi essendo il CONITP un polo didattico universitario.
Decreto scuola: riapertura III fascia graduatorie di istituto 2020/21, 2021/22, 2022/23. Requisito d’accesso laurea (o diploma per le classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016) +24 CFU
Inserimenti graduatorie di istituto
Approvato l’emendamento sulla riapertura ai nuovi inserimenti nella terza fascia delle graduatorie di istituto ove, in base alla legge 107/2015, possono inserirsi soltanto i docenti abilitati, con conseguente inserimento nella II fascia delle stesse graduatorie.
Con l’emendamento suddetto al prossimo aggiornamento saranno possibili nuovi inserimenti in III fascia. Questo il testo dell’emendamento:
All’articolo 1, comma 107, della legge 13 luglio 2015, n. 107, le parole: «2019/2020» sono sostituite dalle seguenti: «2022/2023» e, alla fine, è aggiunto il seguente periodo: «In occasione dell’aggiornamento previsto nell’anno scolastico 2019/2020, l’inserimento nella terza fascia delle graduatorie per posto comune sulla scuola secondaria è riservato ai soggetti precedentemente inseriti nella predetta terza fascia ovvero ai soggetti in possesso dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), e comma 2, lettera b), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59
IL CONITP , visto l’apertura delle graduatorie di istituto per ITP e Laureati , ha avviato iscrizioni per il conseguimento dei 24CFU indispensabili per l’iscrizione nelle graduatorie di istituto che si apriranno nel 2020.
Gli esami saranno svolti nelle proprie sedi essendo il CONITP un polo didattico universitario.
RICORSI GRATUITI PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER DOCENTI CON SERVIZIO SCUOLE PARITARIE – DOTTORATI DI RICERCA
Il Sindacato CONITP , da anni al fianco dei precari della scuola italiana, si batterà nelle aule di giustizia avviando RICORSI GRATUITI PER GLI ISCRITTI .
Il Decreto legge per il concorso straordinario per il quale è previsto il termine di 60 giorni per la conversione in legge e che porterà all’assunzione in ruolo di oltre 20 mila docenti EVIDENZIA discriminazioni a danno di alcune tipologie di docenti per le quali il CONITP ha ritenuto di dovere attivare i seguenti ricorsi:
La data di scadenza per l’adesione è fissata per il giorno 15 gennaio 2020.
Documenti :
Il costo del ricorso è TOTALMENTE GRATUITO PER GLI ASSOCIATI .
RICORDIAMO CHE IL CONITP lavora in modo serio tutelando gli interessi dei propri associati ,realmente.
La decisione di avviare il ricorso Gratuito è dovuta dal fatto che negli ultimi anni i tribunali sono stati molto negativi nei confronti di ricorsi che coinvolgono il personale scolastico , pertanto al fine di preservare la correttezza dell’attività sindacale e la tutela dei propri iscritti , il CONITP ha deciso di proporre i ricorsi ,di cui sopra , in maniera TOTALMENTE GRATUITA.
IN ALLEGATO IL MODELLO DI ADESIONE
NO all’assunzione degli LSU nella scuola.
CONTINUA la battaglia dei 5 stelle per far assumere i lavoratori LSU nella scuola , come collaboratori scolastici.
Il CONITP fa presente in merito che la stabilizzazione degli LSU è sacrosanta , MA NON NELLA SCUOLA COME COLLABORATORI SCOLASTICI. Il Presidente del CONITP prof. Guastaferro Crescenzo continua a sostenere che gli LSU possono essere assunti presso i comuni, province e regione , ma non nella scuola. La scuola ha dei sistemi di assunzione ben precisi , esistono graduatorie di 1° ,2° e 3° fascia a cui si accede per titoli , quindi , esistono persone che hanno più diritto degli LSU all’assunzione come collaboratori scolastici ( in molti casi gli LSU non hanno nemmeno la licenza media , mentre si richiedono titoli più elevati per accedere alle graduatorie).
Ma nonostante le battaglie del CONITP il movimento 5 stelle continua nella propria assurda battaglia , ignorando le richieste del sindacato , ma in particolare di migliaia di collaboratori scolastici inseriti nelle graduatorie di istituto ( circa 2 milioni).
I 5 stelle nella loro campagna elettorale hanno sempre manifestato trasparenza e più diritti , ma in questo caso si stanno affossando i diritti di chi è in graduatoria facendo passare l’assunzione degli LSU come un atto dovuto per chi sa quale ragione che nessuno vuole spiegare.
Il CONITP continua a sostenere che gli LSU vanno stabilizzati altrove ….
Inoltre si precisa che coloro che gridavano al confronto , hanno sempre DECLINATO il confronto con il CONITP , chissà come mai….. probabilmente perché il CONITP da fastidio.
Il Presidente prof. Guastaferro Crescenzo
Decreto scuola potrà ancora essere modificato
CONITP – INVIA LE PROPRIE PROPOSTE DI MODIFICA
Il decreto scuola pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 ottobre 2019 potrà ancora essere modificato: la settimana prossima prende infatti avvio l’iter.
Assegnato alle Commissioni Cultura (VII) e Lavoro (V), il testo approverà in Aula alla Camera il 25 novembre.
Il CONITP chiede alle forze politiche :
Il Presidente del CONITP
Prof. Guastaferro Crescenzo
Sono aperte le iscrizioni al corso di preparazione i Concorsi :
STRAORDINARI
ORDINARI
Le iscrizioni sono a numero chiuso in quanto saranno determinate dalla disponibilità dei docenti e dirigenti MIUR esperti nella formazione ,per offrire una preparazione di altissima qualità.
il CONITP in collaborazione con dirigenti MIUR offre una preparazione di alta qualità
I nostri corsi prevedono un approfondimento didattico –metodologico delle aree previste dal Decreto Ministeriale .
Tutte le lezioni si terranno nella sede autorizzata di Marigliano con una constante assistenza (docenti e dirigenti esperti delle aree previste e con una forte esperienza in ambito di formazione ai concorsi). Sono previste 60 ore di formazione in aula, strutturate
in 20 incontri da 3 ore ciascuno.
Il corso comprende una piattaforma , strutturata da esperti informatici , dove saranno caricati materiali di studio , webinar per ascoltare lezioni e un tutor online per l’assistenza su quesiti.
Per info
CONITP ( sindacato autonomo)
Viale della Rinascita ,5 San Gennarello di Ottaviano Napoli- 80040 –
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Decreto scuola, concorso straordinario e ordinario. Consiglio dei Ministri approva.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto legge contenente misure straordinarie per la scuola, università, ricerca e AFAM. Si apre la stagione dei concorsi per i docenti.
Il testo del decreto legge nasce dall’intesa stipulata con i sindacati il 1° ottobre e presenta misure straordinarie non solo per la scuola ma anche per Università, ricerca e AFAM.
La versione approvata oggi 10 ottobre 2019 in CdM presenta numerosi provvedimenti:
A questo testo è stata apportata una importante modifica: è stato inserito anche il concorso riservato per DSGA facenti funzioni.
“9. L’articolo 22, comma 15, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, si applica anche alla progressione all’area dei direttori dei servizi generali e amministrativi del personale assistente amministrativo di ruolo che abbia svolto a tempo pieno le funzioni dell’area di destinazione per almeno tre interi anni scolastici a decorrere dal 2011/2012. In relazione ai requisiti culturali per l’accesso alla procedura, si applica quanto previsto all’articolo 1, comma 605, secondo periodo, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. Le graduatorie risultanti dalla procedura di cui al primo periodo, sono utilizzate in subordine a quelle del concorso di cui all’articolo 1, comma 605, della citata legge.”
Concorso straordinario scuola secondaria di I e II grado
Sono previsti 24.000 posti, da suddividere tra posto comune e sostegno.
Il concorso sarà bandito per le regioni, classi di concorso e tipologie di posti per le quali si prevede che vi siano, negli anni scolastici dal 2020/21 al 2022/23 posti vacanti e disponibili.
La graduatoria di merito che scaturirà dal concorso sarà comunque ad esaurimento e potrà essere utilizzata – secondo le norme previste per le assunzioni a tempo indeterminato – anche dopo l’a.s. 2022/23.
Requisiti
Per la partecipazione al concorso per i posti di sostegno è necessario essere in possesso della relativa specializzazione.
Il servizio è considerato valido se prestato come insegnante di sostegno oppure in una classe di concorso.
Ciascun docente può partecipare in una sola regione e per una sola procedura (sostegno o posto comune).
Il concorso prevede
I docenti idonei che supereranno la prova scritta con 7/10 ma non rientreranno nei 24.000 posti potranno conseguire l’abilitazione:
Graduatorie Istituto, elenchi aggiuntivi II fascia
Decreto
Il decreto disciplina:
Inserimento elenchi aggiuntivi alla II fascia
Possono inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla II fascia delle graduatorie di istituto i docenti che si sono abilitati dopo il 24/06/2017 ed entro il 1° ottobre 2019.
Al fine suddetto, i docenti interessati presentano in modalità cartacea il modello A3, entro il 18 ottobre 2019, ad una scuola della provincia prescelta.
Il modello A3 va:
I docenti, che sono già inseriti nelle graduatorie di istituto 2017/20 o negli elenchi aggiuntivi (costituiti con le precedenti finestre semestrali e che chiedono l’inserimento nell’elenco aggiuntivo relativo alla finestra
del 1° ottobre 2019 per aver conseguito una nuova abilitazione, devono trasmettere la domanda alla medesima scuola destinataria della precedente domanda di inclusione.
Come saranno graduati
I docenti inseriti negli elenchi aggiuntivi alla II fascia saranno graduati secondo i punteggi previsti nella Tabella A allegata al DM 374/2017.
Limitatamente alle graduatorie della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, la suddetta tabella è integrata secondo le disposizioni di cui agli articoli 2 e 3 comma 4 del D.M. 335/2018, riguardante il servizio prestato nelle sezioni primavera.
I titoli, per essere valutati, devono essere posseduti entro la data del 01/10/2019.
Scelta delle scuole
I docenti suddetti procederanno alla scelta delle scuole su Istanze Online dal 28 ottobre all’8 novembre 2019 entro le ore 14.00.
Supplenze da graduatorie di istituto, convocazioni affidate a rete di scuola: ecco come
Sperimentazione
Il Miur, prevede di integrare le attuali funzionalità SIDI di convocazione dalle graduatorie di circolo e d′istituto con nuove funzionalità, al fine di individuare i supplenti annuali (31/08) o fino al termine delle attività didattiche (30/06), facendo in modo che non siano tutte le singole scuole ad operare bensì una rete di scuole.
In tal modo, l′aspirante è convocato una sola volta o un numero di volte limitato, in funzione della definizione, nell′ambito di una provincia, di una o più reti di scuole. Tale fase precede quella di convocazione dei supplenti brevi e saltuari.
Le procedure informatiche utili allo scopo saranno allestite a cura del Gestore dell’attuale sistema informatico del Miur e gestite da scuole polo provinciali.
Ad esempio a Lecce sono state individuate tre scuole polo, delle quali due per i docenti della scuola del primo ciclo di istruzione (infanzia, primaria e secondaria di I grado) e del secondo ciclo (scuola secondaria di II
grado), la terza per il personale ATA.
Trattandosi di una sperimentazione, gli Uffici Scolastici territoriali devono chiedere l’adesione ai dirigenti delle scuole della provincia.
Come avverano le nuove convocazioni
Il Miur ha inviato agli UST interessati una scheda illustrativa delle nuove modalità di convocazione per le succitate supplenze annuali o al termine delle attività didattiche.
In base alla nuova procedura proposta:
Ecco la scheda illustrativa:
I vantaggi del nuovo sistema, come scrive il Miur, sono i seguenti:
Supplenze brevi e saltuarie
Per le supplenze brevi nulla cambierà , le convocazioni avverranno come sempre.
NATURALMENTE NON TUTTE LE PROVINCE SCELGONO DI EFFETTUARE NOMINE AFFIDATE A RETI DI SCUOLE
SI PRECISA CHE IN OGNI MODO , ANCHE PER LE NOMINE DI RETE , Arriverà UNA MAIL DI CONVOCAZIONE.
BLOCCO DISOCCUPAZIONE
Comunicazione di inizio lavoro
Se nel momento che si percepisce la NASPI si viene assunti, cosa bisogna fare?
Per poter comunicare queste informazioni bisogna RIVOLGERSI AL PROPRIO PATRONATO /SINDACATO .
Tutti coloro che hanno presentato domanda di disoccupazione appena contraggono una nomina annuale , temporanea o a tempo indeterminato devono comunicare alla sede conitp : dati anagrafici la data di assunzione e date fine rapporto e sede di servizio.
IL CONITP può PROCEDERE AL BLOCCO della NASPI ANCHE nei confronti di chi non ha presentanto la domanda tramite il CONITPP:
Per comunicazioni inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.