Homepage Slideshow
Per l’effettuazione delle operazioni di immissione in ruolo del personale ATA. per l’anno scolastico 2022/2023, a decorrere dal 8 agosto 2022, saranno disponibili le funzioni SIDI per avviare la fase di inserimento turni.
Sempre a partire dall’8 agosto, saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze di nomina degli aspiranti iscritti nelle graduatorie di merito per il profilo di DSGA e per gli aspiranti collocati nelle graduatorie dei 24 mesi dei restanti profili del personale ATA.
A seguire, saranno rilasciate le funzioni per la registrazione dei dati di immissione in ruolo sul fascicolo del personale e per la gestione dello scorrimento delle graduatorie per ulteriori nomine.
Per i soli aspiranti alla nomina in ruolo nel profilo di DSGA, la presentazione dell’istanza si articolerà in due fasi.
Prima fase: avvio dall’8 agosto. In base ai turni di convocazione definiti dagli USR, gli aspiranti potranno esprimere le proprie preferenze per le province nelle quali risulteranno inclusi.
Seconda fase: dal 16 agosto. Gli aventi titolo potranno presentare istanza per l’assegnazione di sede.
Il restante personale ATA, collocato nelle graduatorie dei 24 mesi, sarà chiamato a presentare un’unica istanza per l’assegnazione della sede, a partire dal 16 agosto.
Nel caso in cui l’aspirante all’immissione in ruolo non presenti la domanda nei termini indicati sopra, in cui sarà incluso in un apposito turno di convocazione, verrà trattato come assente con conseguente assegnazione d’ufficio della sede.
gli interessati devono VERIFICARE SUL SITO DELL'USP se devono presentare la domanda .
Ogni ufficio scolastico gestirà i propri ruoli e darà le informazioni sul proprio sito di chi ha diritto a presentare domanda .
si pubblica il modello di reclamo per eventuali errori nelle GPS
Attenzione alla tempistica e alla modalità di presentazione dei reclami, se si rende necessario per eventuali errori materiali o omissioni in riferimento esclusivamente alla propria posizione. Alcuni Uffici Scolastici mettono a disposizione uno specifico indirizzo mail, altri hanno già comunicato che i ricorsi vanno presentati alle scuole pilote che hanno gestito la domanda.
SCELTA SEDI DA GAE E GPS -DOCENTI
Confermate le date per le operazioni: dal 2 al 16 agosto.
Nel periodo compreso tra il 2 agosto (h. 9,00) ed il 16 agosto (h. 14,00), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze PER LA SCELTA DELLE SEDI PER I DOCENTI in modalità telematica.
Supplenze al 31 agosto e 30 giugno
Per tutte le supplenze al 30 giugno e per eventuali supplenze al 31 agosto 2023 si scorreranno prima le GaE. Se incapienti o in caso di rinuncia per la classe di concorso nella provincia considerata, si passerà alle GPS a partire dalla prima fascia e a seguire dalla seconda fascia.
Per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno i docenti interessati delle GaE e delle GPS dovranno presentare una specifica domanda.
Si potranno scegliere anche i posti di sostegno, pur non avendo la specializzazione
Sono 94.130 i posti disponibili per le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2022-23. I posti sono comprensivi dei posti previsti per il concorso straordinario bis. Ecco la ripartizione per classe di concorso e provincia, nonché le istruzioni operative per lo scorrimento delle graduatorie
Il numero di posti su cui possono essere disposte le assunzioni a tempo indeterminato è assegnato per il 50% alle graduatorie dei concorsi per titoli ed esami attualmente vigenti e, per il restante 50%, alle graduatorie ad esaurimento. L’obiettivo del provvedimento è garantire le assunzioni in tempo utile per il corretto avvio dell’anno scolastico.
Le immissioni in ruolo, ai sensi dell’articolo 399, comma 1, del D.lgs. 297/94, avvengono attingendo per il 50% da graduatorie ad esaurimento (GaE) e per il 50% da graduatorie di merito (GM) concorsuali.
Infanzia/primaria
Le immissioni in ruolo nella scuola dell’infanzia e primaria avvengono attingendo dalle GaE e dalle seguenti GM e secondo le riportate percentuali:
Secondaria
Le immissioni in ruolo nella scuola secondaria di primo e secondo grado avvengono attingendo dalle GaE e dalle seguenti GM e secondo le riportate percentuali:
Conferma in ruolo e cancellazione dalle graduatorie: ha decorrenza 1° settembre dell’anno scolastico successivo [Indicazioni Ministero]
L’articolo 399, comma 3 bis del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 così come modificato dalla Legge 159/2019 ha previsto che, a decorrere dal 1 settembre 2020:
L’immissione in ruolo comporta, all’esito positivo del periodo di formazione e di prova, la decadenza da ogni graduatoria finalizzata alla stipulazione di contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato per il personale del comparto scuola, ad eccezione di graduatorie di concorsi ordinari, per titoli ed esami, di procedure concorsuali diverse da quella di immissione in ruolo”
Pertanto:
POSSIBILITÀ DI ACCETTARE ALTRE NOMINE IN RUOLO
Come anticipato la conferma in ruolo comporta la cancellazione da tutte le graduatorie ad eccezione di quelle dei concorsi ordinari.
il Ministero ha fornito indicazioni agli Uffici scolastici, nel senso di dare esecuzione alla decadenza da altre graduatorie solo dal 1 settembre dell’anno scolastico successivo a quello di svolgimento del periodo di prova e formazione effettivamente superato e non da quando viene emanato il decreto di conferma in ruolo (es. luglio o agosto).
Per cui, chi è stato immesso in ruolo nell’anno scolastico 2021/22 e che venga confermato in ruolo quest’anno potrà accettare eventuali altre nomine con le prossime immissioni in ruolo perché la cancellazione avverrà solo a partire dal 1 settembre 2022.
In tal senso, è stata emanata la nota 20166 del 16 Maggio 2022 con la quale si conferma che, per gli immessi in ruolo nell’anno scolastico 2020/2021, la conferma in ruolo e quindi anche la cancellazione avvengono con decorrenza 1 settembre 2021
Le indicazioni degli USR
Glli USR cominciano a diramare i primi avvisi con i consigli a cui prestare attenzione
Le domande saranno disponibili sulla piattaforma Istanze online( POLIS ) .
Le date di apertura sono pubblicate dagli uffici scolastici regionali e provinciali.
Per le immissioni in ruolo dai concorsi bisogna seguire il sito degli Uffici scolastici regionali .
Per le immissioni in ruolo dalle GAE o GPS 1 fascia , seguire il sito degli uffici scolastici provinciali.
Naturalmente bisogna accedere ai siti dell’USR o USP di inserimento in graduatoria.
Il CONITP invita gli interessati a controllare i siti degli uffici scolastici ogni giorno.
Una volta pubblicate le graduatorie provvisorie, nel caso in cui si riscontrino degli errori nella valutazione della domanda, è possibile presentare reclamo avverso la graduatoria redatta dall’Ufficio Scolastico di competenza.
Nello specifico, il reclamo può riguardare:
Il reclamo va presentato entro 5 giorni dalla pubblicazione o notifica dell’atto o comunque, dati i tempi ristretti, seguendo le indicazioni puntualmente fornite dagli Uffici Scolastici.
L’Ufficio Scolastico esamina i reclami, con l’adozione degli eventuali provvedimenti correttivi degli atti contestati, entro i successivi 10 giorni.
IMMISSIONE IN RUOLO
SETTIMANA PROSSIMA ELENCHI UFFICIALI
Gli USR e USP pubblicheranno gli elenchi di coloro che devono fare la procedura ONLINE per accettare il ruolo.
Le procedure annuali di nomina in ruolo verranno effettuate esclusivamente tramite procedura informatizzata articolata in più fasi.
Tale procedura richiederà la presentazione da parte di ciascun candidato di più istanze tramite il sistema POLIS (Istanze On-Line). Nella prima fase, i docenti indicheranno la priorità fra le diverse procedure concorsuali e le province; nella seconda fase sarà, invece, prevista la presentazione dell’istanza per l’espressione della preferenza di sede all’interno della provincia assegnata. Per ciascuna fase della procedura di cui trattasi verranno pubblicati appositi avvisi, che avranno valore di convocazione a tutti gli effetti, indicanti per quali candidati sarà possibile inviare la propria istanza e per quanto tempo il sistema informatico rimarrà attivo. Gli avvisi saranno prodotti dall’Ambito Territoriale regionale per le GM e dagli Uffici di Ambito Territoriale per le GAE .
Immissioni in ruolo anno scolastico docenti 2022/23: è arriva dal MEF l’autorizzazione a più di 94mila assunzioni. Tra queste anche quelle del concorso straordinario bis (circa 14.000 posti relativi al 2021/22). Ecco quali graduatorie verranno utilizzate
Le immissioni in ruolo, ai sensi dell’articolo 399, comma 1, del D.lgs. 297/94, avvengono attingendo per il 50% da graduatorie ad esaurimento (GaE) e per il 50% da graduatorie di merito (GM) concorsuali.
Nel caso in cui:
Precisiamo che il 50% dei posti destinati alle graduatorie di merito concorsuali, in seguito alle diverse procedure svoltesi nel tempo, sono a loro volta suddivisi, con percentuali differenti, tra le varie GM interessate.
Infanzia/primaria
Le immissioni in ruolo nella scuola dell’infanzia e primaria avvengono attingendo dalle seguenti GM e secondo le riportate percentuali:
Secondaria
Le immissioni in ruolo nella scuola secondaria di primo e secondo grado avvengono attingendo dalle seguenti GM e secondo le riportate percentuali:
Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota n. 24978 del 30 giugno 2022 relativa allo scioglimento delle riserve per le GPS e le GAE. In particolare:
Di seguito il contenuto integrale dell’avviso.
Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 4, comma 10, del D.M. n. 60 del 10 marzo 2022, si comunica che nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 (h. 9,00) e il 16 luglio 2022 (h. 14,00), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze di scioglimento della riserva ai fini dell’inclusione a pieno titolo negli elenchi del sostegno delle Graduatorie ad Esaurimento, a seguito del conseguimento, entro la data del 15 luglio 2022, del relativo titolo di specializzazione.
Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 3, comma 3, dell’O.M. n. 112 del 6 maggio 2022, si comunica che nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 (h. 9,00) e il 15 luglio 2022 (h. 23,59), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze di conferma dei titoli di servizio maturati nel corrente anno scolastico, in quanto effettivamente svolti, ai fini dell’inclusione a pieno titolo nella II fascia delle GPS relative ai posti di sostegno o ai fini della valutabilità in altra graduatoria.
Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 7, comma 4, lett. e), dell’O.M. n. 112 del 6 maggio 2022, si comunica che nel periodo compreso tra l’8 luglio 2022 (h. 9,00) e il 21 luglio 2022 (h. 23,59), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze di scioglimento della riserva, ai fini dell’inclusione a pieno titolo nelle GPS di I fascia, relative ai posti comuni e di sostegno, a seguito del conseguimento, entro la data del 20 luglio 2022, del titolo di abilitazione e/o di specializzazione sul sostegno.
Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica.