Nuovo Concorso ordinario classi di concorso scientifiche (STEM): domande dal 2 al 16 marzo. Chi può partecipare, istruzioni per la compilazione
Nuovo concorso ordinario per le classi di concorso STEM A020, A026, A027, A028, A041. 1685 posti a disposizione. La distribuzione per regione e classe di concorso.
Domanda dalle 9.00 del 2 marzo alle ore 23.59 del 16 marzo 2022
L’istanza deve essere utilizzata dai candidati che intendono partecipare al concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente nelle scuole secondarie, sulle classi di concorso A020 Fisica, A026 – Matematica, A027 – Matematica e fisica, A028 – Matematica e scienze, A041 – scienze e tecnologie informatiche di cui al D.D.G. 252 del 31 gennaio 2022 – art. 59, comma 18, del D.L. 25 maggio 2021, n. 73, convertito dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 – D.M. 326 del 9 novembre 2022
È ammesso a presentare l’istanza il candidato in possesso dei requisiti di cui all’articolo 3, commi 1 e 2, del decreto del Capo Dipartimento per il sistema educativo d’istruzione e di formazione 21 aprile 2020, n. 499.
Il candidato può presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado
I candidati possono presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Il candidato concorre per più procedure concorsuali mediante la presentazione di un’unica istanza con l’indicazione delle procedure concorsuali cui intenda partecipare.
I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione «Piattaforma concorsi e procedure selettive» previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio «Istanze on Line (POLIS)».