Al Ministro dell’Istruzione, Al Ministro della Ricerca
Al Vice Ministro dell’istruzione -Ai sottosegretari al istruzione
Ai partiti politici
Oggetto: Aggiornamento delle graduatorie di terza fascia del personale ATA,
triennio scolastico 2021/2022, 2022/2013, 2023/2024.
Il Ministero il 14 gennaio ha illustrato una bozza di bando del personale ATA di 3 fascia. La notizia ha suscitato preoccupazione tra la gente per una serie di
motivazioni.
Il CONITP in merito al prossimo aggiornamento di 3 fascia ATA chiede l’esigenza di conciliare il rinnovo e l’uscita delle graduatorie con le eventuali sovrapposizioni di ulteriori attività, come l’avvio della prossima campagna vaccinale per le scuole, le operazioni di mobilità , l’emanazione del bando dei 24 mesi.
Inoltre è da sottolineare che l’emergenza sanitaria ,ancora in atto, non permetterebbe alle persone di avere indicazioni concrete, provocando
assembramenti costanti presso gli uffici che espletano consulenze per la scuola. Il CONITP in poco tempo ha ricevuto migliaia di solleciti, in merito alla notizia di una prossima apertura delle graduatorie, che si sintetizzano nelle seguenti richieste :
- che l’avvio delle domande non avvenga prima dell’estate 2021,(giugno) (sia per l’emergenza sanitaria ancora in corso sia per permettere l’inserimento
in graduatoria anche ai nuovi diplomati, nonché per far terminare l’anno scolastico, ai fini del punteggio, a chi lavora in una situazione di emergenza
come quella attuale) .
- di inserire nel bando , una clausola che preveda l’inserimento dei titoli in fase di conseguimento ,con riserva ,visto i ritardi che ha provocato il COVID-19,
per il proseguo e il conseguimento dei titoli regionali ,soprattutto.
- una piattaforma efficiente già testata , al fine di evitare errori.
- la necessità di una revisione del Regolamento sulle supplenze del personale ATA fermo al DM 430/2000.
- Garantire una durata della domanda superiore a 30 giorni(prevedendo 2 milioni di domande).
Il CONITP si auspica che il Ministero e forze politiche prendono atto , con responsabilità, delle attuali problematiche illustrate avviando l’aggiornamento nel mese di giugno 2021.
Il presidente del CONITP prof. Guastaferro Crescenzo