REQUISITI CONCORSI ORDINARI
Pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto per i concorsi ordinari .
Sono ammessi al concorso ordinario secondaria i candidati, anche di ruolo, in possesso di uno dei seguenti titoli:
- titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
- il possesso congiunto di:
- laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
- 24 crediti formativi universitari o accademici (CFU/CFA) acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. E’ necessario garantire comunque il possesso di almeno 6 crediti in almeno 3 dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche.
Per i posti di sostegno si richiede, inoltre, il possesso del titolo di specializzazione sul sostegno per lo specifico grado (primo o secondo) o titolo analogo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
IL CONITP IN MERITO COMUNICA CHE L’ISCRIZIONE AI 24 CFU è ANCORA ATTIVA, GLI ESAMI SI EFFETTUARENNO IIN SEDE E ONLINE ( il CONITP è polo didattico universitario) – TUTOR CHE SEGUIRA’ TUTTO IL PERCORSO GRATUITAMENTE-
INOLTRE IL CONITP OFFRE CONSULENZE SUL PERCORSO PIU’ IDONEO DA SEGUIRE PERSONALIZZATO E DARA’ CONSIGLI EFFICACI E CONCRETI ( SENZA SPECULAZIONI) .
Per info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giorni dispari in sede a Ottaviano – viale della Rinascita 5 ,San Gennarello di Ottaviano . dalle 15 alle 18 .
PROVE D’ESAME
Il bando di concorso ordinario per la scuola secondaria prevede l’espletamento di una selezione per titoli ed esami. Le prove, una scritta, computer based, e una orale, sono distinte per ciascuna classe di concorso e i posti comuni e di sostegno.
Il bando rettificato prevede l’espletamento delle seguenti prove:
- prova scritta, articolata in
- 50 quesiti a risposta multipla per i posti comuni, di cui 40 per verificare conoscenze e competenze dei candidati sulle discipline relative alla classe di concorso, 5 per verificare la conoscenza della lingua inglese almeno ad un livello corrispondente al B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e 5 per testare le competenze digitali;
- 50 quesiti a risposta multipla per i posti di sostegno, di cui 40 inerenti le metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità, 5 per verificare la conoscenza della lingua inglese almeno ad un livello corrispondente al B2 del QCER e 5 per testare le competenze digitali;
- 50 quesiti a risposta multipla per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 relativamente alla lingua inglese, di cui 45 volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa e 5 sull’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.
La prova scritta ha una durata massima di 100 minuti e si supera con un punteggio minimo di 70 punti su 100. In base al numero di candidati, è prevista la possibilità di svolgere non contestualmente le prove per la medesima classe di concorso. Non è prevista, invece, la pubblicazione dei questi prima della prova;